[galleria id=”603″]Come fare uno screenshot con Mac? Magari siamo passati da poco al sistema di Apple e ancora non siamo riusciti a diventare pratici con tutte le sue funzioni. In realtà non è qualcosa di molto complicato, ma, a volte, anche fare un semplice screenshot può comportare qualche problema. Subito siamo portati a pensare che occorra un programma aggiuntivo, appositamente da installare. In realtà non è così, perché l’ambiente di lavoro del Mac si rivela molto funzionale anche senza l’installazione di altri programmi. Vediamo come procedere nei dettagli.
Il sistema operativo della Apple ha inclusa un’apposita funzionalità di cattura dello schermo. Il tutto si può attivare mediante una specifica combinazione di tasti. Davvero un gioco da ragazzi! Non dovete fare altro che premere contemporaneamente CMD+SHIFT+3 e sulla scrivania vedrete subito salvata un’immagine che fotografa il desktop in formato PNG.
Quando attivate il comando, sentirete la riproduzione del suono tipico della macchina fotografica. Con un po’ di pratica vi accorgerete che non si tratta affatto di un’operazione complessa. E’ una funzionalità che richiede davvero qualche secondo.
Se vi interessa catturare delle porzioni in particolare dello schermo, dovete premere la combinazione CMD+SHIFT+4 sulla tastiera. Poi, tenendo premuto il mouse, delineate l’area del desktop da catturare.
Sempre questa combinazione di tasti deve essere usata quando si vuole realizzare lo screenshot di una finestra. In questo caso bisogna premere la barra spaziatrice e cliccare sulla finestra da fotografare.
E’ da sottolineare che le immagini così ottenute hanno un aspetto molto professionale. E’ tipico del Mac, infatti, fornire delle prestazioni eccellenti da questo punto di vista anche per quanto riguarda la qualità delle immagini stesse. Non dimenticate che gli screenshots possono essere anche modificati in maniera molto veloce.
Si possono regolare le dimensioni, è possibile aggiungere delle scritte: in sostanza potete agire a vostro piacimento. A questo proposito bisogna utilizzare il software Anteprima. Tutti gli strumenti di questo programma si trovano sulla barra degli strumenti collocata nella parte alta della finestra del software e nella barra dei menu.
Con la voce “Esporta” che trovate nel menu “Archivio” potete esportare gli screenshots modificati sotto forma di file PNG, JPG e anche PDF. Che ve ne sembra? Vi sarete accorti, sicuramente, che da questo punto di vista il Mac aiuta molto nel facilitare le nostre azioni. Provate subito!