Nel mondo dei sistemi operativi per PC Linux Ubuntu è sicuramente la distro (versione) del sistema operativo open surce più apprezzata e utilizzata. Tutti quelli che pensano che Linux e Ubuntu in questo caso sia un sistema operativo da “smanettoni” commettono un grosso errore, non solo negli ultimi anni il sistema si è evoluto e non ha niente da invidiare in termini di funzionalità a Windows o Mac, ma si è anche dotato di una grafica e di tante piccole opzioni di personalizzazione tanto da non distinguere quasi più di che OS si tratti. In ultimo Ubuntu è un OS che può tranquillamente convivere in partizione con un PC che abbia anche installato Windows, giusto per non perdere le vecchie abitudini.
Scaricare Ubuntu
Come sistema operativo Open Surce Ubuntu è totalmente scaricabile da web (qui il link all’ultima versione disponibile, 11.04 al momento in cui scriviamo). Facendo attenzione ad inserire correttamente il dato 32/64 bit il file scaricato è in formato ISO e deve essere masterizzato su CD. Una volta inserito il CD troveremo una schermata come quella riportata qui sopra dove decideremo la lingua del nostro sistema operativo.
Testare Ubuntu prima di installare
Se per qualche motivo non siete convinti dell’installazione che avete intrapreso Ubuntu mette a disposizione uno speciale test chiamato “Live Session“, in questo modo si potrà provare Ubuntu senza installare niente sul pc, testare se tutto l’hardware viene riconosciuto e provare il nuovo sistema operativo senza fare nessuna modifica. Usualmente questa modalità rallenta seppur di poco le performace dell’OS sul proprio computerma fornisce un ottimo spaccato del funzionamento e della grafica. E’ ovviamente possibile installare direttamente il nuovo OS da apposita voce.
Installare Ubuntu
Cliccando su installa Ubuntu (o su apposita icona sul desktop di “Live Session”) si da inizio al processo di installazione. Come vedremo più avanti l’installazione del nuovo OS non soppianta necessariamente il sistema operativo presente sul computer. Il primo passaggio richiesto è la scelta della lingua al quale seguirà la scelta dell’ubicazione geografica e quella della mappatura della tastiera. Tipicamente Ubuntu riconosce in automatico tutti i parametri, si richiede solo di fare attenzione che tutto sia corretto.
Partizione Hard-Disk per installazione di Ubuntu
Se proprio vogliamo trovare una fase difficile (difficile no, cruciale si) nel processo di installazione di Linux Ubuntu è proprio quella della partizione dell’Hard-Disk. E’ questo il passaggio dove si decide se sovrascrivere TOTALMENTE Ubuntu sull’attuale OS (tutti i dati andranno perduti) o se riservare al “pinguino” una parte dello spazio in modalità automatica o manuale.
Creazione profilo Ubuntu
L’ultimo passaggio prima della fine del processo di installazione di Ubuntu prevede l’inserimento dei propri dati personali: Nome e Cognome, Nickname (per l’accesso) e Password. Ricordatrevi le password che saranno necessarie all’ingresso nell’OS dopo il riavvio; dopo aver completato i campi richiesti un reboot del sistema vi permetterà (se avete partizionato l’hard-disk) di selezionare in quale dei due OS presenti sul disco volete entrare.
Benvenuti in Ubuntu
Benvenuti nel fantastico mondo di Ubuntu, avrete accesso a tutto un mondo di applicazioni pensate per il sistema operativo del pinguino, come noterete l’interfaccia di base comprende due barre (inferiore e superiore) ma quello che più conta è che potete personalizzare al massimo l’interfaccia e tutto l’OS. Con un minimo di pratica delle funzionalità del terminale sarete pronti ad installare tutto ed usare il vostro Ubuntu alla perfezione, è c’è da scommettere che non vorrete tornare indietro!