Come effettuare un backup con Time Machine [FOTO]

[galleria id=”735″]Come effettuare un backup con Time Machine? Forse non tutti conoscono questo strumento, eppure esso si configura come una delle utility particolarmente utili che sono incluse nel sistema operativo Mac. Attraverso questa applicazione possiamo salvare tutti i dati del computer su un hard disk esterno. Questi backup sono molto importanti e dovremmo sempre effettuarli, visto che ci consentono di ripristinare file e cartelle nella versione originale, se li abbiamo modificati o se per sbaglio li abbiamo cancellati. Time Machine costituisce, quindi, una risorsa fondamentale per tenere al sicuro tutti i nostri dati del Mac.

Effettuare un backup di questo tipo, a differenza di quanto si possa pensare, non è affatto complicato. Il procedimento da mettere in atto dovrebbe essere conosciuto da chiunque utilizzi un computer con il sistema operativo Apple. Bisogna ricordare, come operazione preliminare, che è importante collegare al Mac un hard disk esterno, che abbia una capacità di contenuti piuttosto elevata. Difatti, non può essere ignorato che, più grande è lo spazio del disco, più utile può essere la possibilità di ricorrere a questi backup periodici.

Per effettuare un backup con Time Machine, bisogna avviare l’applicazione dalla cartella altro, selezionando dalla barra laterale a sinistra l’icona del disco che andrà formattato. E’ necessario poi portarsi nella scheda inizializza, selezionare la voce Mac OS esteso e poi formato. A questo punto bisogna digitare Time Machine nel campo nome e cliccare sul pulsante inizializza. In questa maniera viene avviata la formattazione dell’hard disk.

Al termine di questo processo, il Mac rileva il disco formattato e ci chiede quale uso vogliamo farne. Bisogna scegliere l’opzione Utilizza come disco di backup. Da questo momento in poi l’hard disk esterno collegato al Mac funzionerà come spazio in cui archiviare tutti i dati che abbiamo sul computer.

Il tutto avviene in maniera automatica. Se l’hard disk rimane collegato al Mac, di volta in volta il sistema aggiornerà in automatico tutti i dati. Se viene scollegato, il backup verrà effettuato, ogni volta che il disco esterno viene collegato al Mac. Naturalmente possiamo anche decidere di escludere un file o una cartella dal nostro backup. A questo scopo bisogna cliccare sull’icona di Time Machine che si trova nella barra dei menu e selezionare la voce apri le preferenze di Time Machine. Si apre una finestra, bisogna cliccare su opzioni e utilizzare il pulsante +, per selezionare tutti quegli elementi che si vogliono escludere dal backup.

Impostazioni privacy