Come controllare Winamp dal vostro iPhone, iPod Touch o browser internet

wwwinamp

WWWinamp è una applicazione webserver-like per Windows che permette il controllo remoto di Winamp tramite qualsiasi web browser. Se possedete un media server in casa e desiderate controllarlo senza dovervi accedere fisicamente, questo è il programma che fa per voi: eccovi un piccolo tutorial per settarlo correttamente.

1. Per iniziare, scaricate ed installate WWWinamp. Va da se che si debba avere per forza installato anche Winamp. L’installazione di WWWinamp è estremamente semplice, dovrete solo cliccare “next” per quattro o cinque volte.

2. Una volta che l’installazione è terminata, è necessario editare il file di configurazione; per poter procedere bisogna fare click su Start -> All Programs -> WWWinamp -> WWWinamp Configuration.

wwwinamp1

3. Dovrete ora scorrere fino alla sezione port: del file in questione. Selezionate una porta su cui abilitare il programma a comunicare; quella di default è la 80, ma molti utilizzano la 8090. Qualsiasi porta venga scelta, l’importante è che non vada in conflitto con qualsiasi altro programma in esecuzione sul pc.

wwwinamp2

4. Nella sezione AccessLoginPassword: si può eventualmente configurare uno username e una password per accedere in modo esclusivo a WWWinamp. Se si ha intenzione di controllare solamente Winamp da un dispositivo a casa propria (ed il PC è connesso ad un router), si può omettere il dato. Ovviamente questo tutorial parte dal presupposto che il PC sia connesso tramite router. Se in ogni caso si vuole impostare la protezione, il dato va inserito in questo modo:
AccessLoginPassword:username:password

wwwinamp3

5. Analogamente al punto precedente ci si comporta per la sezione admin di WWWinamp.

6. Ora dovete scorrere fino alla sezione DBPath. Qui va indicato dove sono “immagazzinati” i files mp3. Utilizzare un ; per separare eventuali cartelle multiple da inserire. Il DPPath finale dovrebbe essere quindi scritto così:
DBPath:C:\mp3;C:\Documents and Settings\my-user-name-\My Documents\My Music\

wwwinamp4

7. Salvare il file di configurazione con i seguenti comandi File -> Save.

wwwinamp5

8. Lanciare WWWinamp cliccando su Start -> All Programs -> WWWinamp -> WWWinamp Server Start.

wwwinamp6

9. Se si apre una finestra del firewall, assicurarsi di ciccare su Sblocca (Unblock).

wwwinamp7

10. La finestra di WWWinamp server apparirà. Stimando che tutta la procedura si andata a buon fine, comparirà la scritta “entering server loop”. Se vi è un errore , leggere attentamente la descrizione ed applicare le dovute correzioni sul file di configurazione.

wwwinamp8

11. Testate quindi WWWinamp inserendo http://localhost:port in un web browser sullo stesso PC sul quale WWWinamp sta girando. La porta che va indicata è quella che si è specificata nel punto 3. Se si è inserita una username e una password in fase di configurazione, verranno richieste a questo punto.

wwwinamp9

12. La schermata che dovrebbre apparire, insieme alla scritta “Show all” che visualizza tutti gli MP3, dovrebbe essere questa:

wwwinamp10

13. Cliccare su una canzone per attivarla su Winamp.

14. Se Winamp non è in funzione, WWWinamp emetterà un messaggio di avviso.

15. Per inizializzare Winamp, aggiungere /admin al termine dell’ URL per entrare nella sezione admin di WWWinamp. Ora cliccare Try starting Winamp.

wwwinamp14

16. Questo comando dovrebbe lanciare Winamp e la canzone precedentemente selezionata dovrebbe partire.

17. Dalla sopracitata sezione si può inoltre gestire una coda di canzoni, aggiungendole, eliminandole e riordinandole.

wwwinamp19

18. Per accedere a WWWinamp dal proprio iPhone (birichini, in Italia non dovrebbe esserci ancora), iPod Touch o altri sistemi connessi ad Internet, inserire l’indirizzo IP del PC sul quale gira WWWinamp nel proprio web browser. Ora si può controllare Winamp in remoto.
Esempio di accesso a WWWinamp attraverso un iPod Touch:

wwwinamp20

Esempio di accesso a WWWinamp tramite Opera mobile:

wwwinamp21

Potete scaricare gratuitamente WWWinamp da qui; è solo per Windows.

Impostazioni privacy