Questa nuova sitcom animata che va in onda su un canale satellitare americano, G4TV, ci riporta nel mondo degli anni ’80, anche se immagino che molti nostri lettori non abbiano avuto la fortuna di viverli. 😉
Si tratta di un cartone dalla grafica particolarissima, che riproduce fedelmente i celeberrimi quadratini dei videogiochi di venti anni fa.
Proprio quelli che costituivano il famosissimo Super Mario, e tantissimi altri giochi come Arknoid, Contra, Bomberman, Bubble Bobble, che hanno fatto scialacquare le paghette settimanali a tanti adolescenti nei pomeriggi passati nelle salegiochi.
I protagonisti sono Dave e Jerry, due programmatori di videogiochi che devono fare i conti con un capo texano (ricogoramente in completo blu e cappello da texano) che non sa assolutamente niente di videogiochi ma ha comprato la sua società Gamevision da Steve Wozniak (socio di Steve Jobs alla Apple), che presta la sua voce al proprio personaggio nel primo episodio della serie; tutto quello che di cui si preoccupa è che i loro dipendenti lo rendano ricco ad ogni nuovo gioco che inventano.
Dave e Jerry sono la coppia perfetta: infatti Jerry è il ragazzo responsabile che ha Steven Spielberg come idolo ed è il vero programmatore, quello che fa lo sporco lavoro che invece Dave preferisce delegare a lui per dedicarsi ai suoi interessi, giocare ai videogiochi (preferibilmente al lavoro), bere e andare in un locale per adulti.
La serie fa parte di quella corrente politically incorrect che parte dai Simpson fino ad arrivare all’irriverenza di South Park con venature di sconcio.
Oltre alla grafica pixelata, l’eredità dei videogiochi anni ’80 si ritrova in queste particolarità:
– l’inizio e la fine di ogni episodio sono scandite dalle schermate PLAYER 1 START! e GAME OVER;
– nell’angolo in alto a destra c’è la barra della salute e al lato opposto un counter dei punti, che cambiano sempre durante le puntate;
– sul fondo invece c’è una barra blu che di solito contiene il titolo dell’episodio, su cui a volte appaiono scritte in risposta alle parole dei personaggi;
– uno schermo di pausa che interrompe per un attimo gli eventi che nell’episodio con Wozniak è una finestra con scritto “An error has occurred. Please wait while Code Monkeys reboots”, come sull’iMac;
– quando la salute di un personaggio finisce appare un pop up in cui c’è l’opzione di abbandonare la scena o di tornare.
Trovate alcuni video sul sito di G4TV qui e altri su YouTube qui.
Vi lascio intanto con un video da un episodio random, il primo che ho visto. 😉
I commenti sono chiusi.