Cloud storage: archiviare pagine web sulla nuvola con CaptureToCloud [VIDEO]

Il cloud storage è un fenomeno che negli ultimi mesi si sta diffondendo sempre di più tra gli utenti di internet. Salvare file, documenti, contenuti web e immagini sul proprio disco fisso o utilizzando un disco rimovibile non sempre è la soluzione migliore per avere tutto a portata di mano, specialmente se ci troviamo a gestire diversi computer, per studio o per lavoro. Per questo motivo avere a disposizione un vero e proprio “centro di comando” raggiungibile ovunque è un’idea fenomenale. Il cloud storage ci consente di archiviare i nostri contenuti su internet, sulla cosiddetta “nuvola”, per raggiungerli immediatamente quando vogliamo, da qualsiasi postazione multimediale. A questo proposito, uno strumento interessante è CaptureToCloud.

Si tratta di un’estensione per i browser Chrome di Google e Firefox di Mozilla che consente agli utenti di catturare in qualsiasi momento un’intera pagina web o un contenuto di internet in particolare, per archiviare il tutto in cloud, all’interno dello spazio offerto dal servizio.

E’ sicuramente uno strumento comodo, dal momento che in qualsiasi momento, da qualsiasi computer, potremo avere accesso ai file conservati, ai documenti che vogliamo rileggere, a degli appunti che non vogliamo perdere o a delle intere pagine internet da rivedere con calma, quando ne abbiamo bisogno.

Installare questo plugin per il browser è veramente semplice. La prima cosa da fare è raggiungere il sito ufficiale di CaptureToCloud e registrarsi al servizio, tramite un account Google. Niente di più semplice e di più immediato.

Al termine della registrazione, dopo l’installazione dell’estensione per Firefox o per Chrome, la nuova funzionalità sarà a nostra disposizione. Per salvare un contenuto web sulla nuvola dobbiamo cliccare col tasto destro sull’elemento da archiviare (testo, immagini o un qualsiasi punto di una pagina web) e scegliere la voce “CaptureToCloud”.

Successivamente dovremo indicare il contenuto da salvare (l’intera pagina web, solo l’url o il contenuto selezionato). Possiamo scegliere il titolo da assegnare e poi avremo la possibilità di salvare il contenuto all’interno di una specifica collezione. Al termine basterà fare clic su “capture”.

Per visualizzare in seguito i documenti o gli elementi salvati possiamo cliccare sull’icona di CaptureToCloud e poi su “Mylibrary”. Un’ottima possibilità offerta è quella di collegare il servizio web al nostro account di Google Drive, il servizio cloud di Google, o di Dropbox, per una maggiore praticità.

Impostazioni privacy