Chumby – Il tuo nuovo amico wireless. Sveglia, Feedreader, giocattolo morbidoso Open Source

Chumby logoDavanti a certe idee rimango assolutamente perplesso, ma perversamente affascinato. Davanti al Nabaztag, per esempio… E oggi davanti al Chumby. Si tratta di un oggettino molto intelligente e curioso. Potrei definirlo come una specie di iPhone del mondo delle sveglie. E’ un computerino compattissimo tenuto in un involucro morbido (che in effetti può essere cambiato a piacere) dotato di tantissime funzioni. La sua particolarità principale è di essere completamente open source, dal software fino all’ hardware. Questo vuol dire che se avrà successo verrà pacificamente “invaso” da funzionalità e programmi interessanti!
ChumbyMa come funziona esattamente? Beh, è proprio un piccolo computer da tenere in cucina o accanto al proprio letto, affinchè ti faccia da sveglia, da cornice porta foto digitale, da agenda e per caricare un numero infinito di applicazioni in Flash (chiamiamole pure widget). In poche parole, quando vi svegliate, potete ricevere informazioni sul tempo, ascoltare Mp3 e leggere le ultime notizie o le vostre email. A dire il vero il mondo di Chumby è appena nato, e ogni giorno vengono aggiunte nuove funzionalità, tutte in modo assolutamente gratuito (nota interessante: l’update del software avviene tramite BitTorrent).
Chumby poi non è solo morbidoso, ma anche controllabile con la pressione e con il movimento, un po’ come una specie di bislacco “Furby Web 2.0”, solo che per fortuna non tende a guardarvi con occhi vitrei. Si tratta di un aggeggio wireless, ovviamente, ma siccome è costantemente connesso e ha uno schermo sensibile al tocco di 3,5“ ha bisogno di essere collegato alle prese di corrente (un po’ come una super radio-sveglia, insomma). In cambio, come potete vedere, è straordinariamente compatto:

Chumby e la tazza

In definitiva se sentite la necessità di un gadget del genere e di sentirvi sempre connessi, o magari siete dei genietti che desiderano subito iniziare a modificarne programmi e aspetto estetico, potrebbe decisamente piacervi. Specie se fanno un bel widget per Humanclock.com ;). Il prezzo non è poi devastante, in america sono 180 Dollari, circa 120 Euro. Tutto sommato, più o meno quanto costa un bell’orologio di design!

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy