Il nuovo browser di Google è appena nato, ma ha già attirato una bella attenzione su di sè! Ne abbiamo parlato anche noi parecchio, ma in definitiva tutto quello che è stato detto è rimasto nell’ambito di una recensione iniziale o una discussione di tipo filosofico. Quello che ora serve ai nuovi, coraggiosi utenti di Chrome è una serie di consigli pratici su come trarre il massimo dal proprio sperimentalissimo browser!
In effetti c’è molto di Chrome che non appare evidente al primo sguardo. E neppure al secondo, per essere sinceri… Vediamo assieme cosa altro c’è al di sotto della superficie, grazie alle gentilezza di Google Operating System Unofficial Blog:
- Potete vedere la lista di pagine visitate recentemente sempre rimanendo sullo stesso tab: è sufficiente cliccare col tasto destro sul pulsante “vai indietro” in alto a sinistra. La cosa funziona anche col pulsante “vai avanti”.
- Annullare la chiusura di un tab è facile, perchè è sufficiente premere
Ctrl+Shift+T
oppure semplicemente riaprire una scheda vuota e cliccare su “Schede chiuse di recente”. - Google è collegato direttamente alla Omnibar, questo significa che potete usarla per convertire valute e misure, oppure come calcolatrice.
- Potete ingrandire i box di testo di siti e questionari online trascinando il loro angolo basso a destra. Comodo!
- Potete tenere d’occhio le risorse impegnate da una pagina web – cliccate col destro all’interno della pagina e selezionate “Ispeziona Elemento”, andate sul tab “Risorse” e ricaricate la pagina web. Vedrete una lista di script e immagini che potete visualizzare a seconda di dimensioni o tempi di caricamento. Molto semplice, ma interessante.
- Staccare un tab per trasformarlo in una pagina indipendente. Basta usare il drag’n’drop, col quale potete trascinarlo fuori o anche riattaccarlo… In realtà questa funzione non dovrebbe essere un segreto: è parte stessa dell’architettura a tab separati di Chrome.
- Potete trascinare dalla sua posizione in fondo alla pagina un file scaricato e copiarlo con questo metodo “manuale” sul desktop o in qualsiasi cartella. Attenzione: il file viene copiato e non trasferito!
- Ricordatevi questa feature molto bene, è una di quelle più interessanti di tutto Chrome: se un sito ha il proprio motore di ricerca OpenSearch, potete compiere ricerche direttamente al suo interno. Andate alla pagina del sito e tornate alla Omnibar, iniziando a digitare di nuovo il nome della home che state visitando. Già dopo una lettera vedrete l’URL autocompletarsi e apparire una scritta a destra: “Premi Tab per cercare in XX”. Se lo farete, potrete iniziare a cercare direttamente all’interno del sito in questione. E’ complicato da spiegare ma provandoci vedrete che è tutto molto intuitivo.
- Volete Chrome senza EULA e senza il marchio di Google? Andate a visitare Chromium, troverete tutto il codice open source di Chrome per compilare una versione fai-da-te di questo nuovo interessante browser ;).