[galleria id=”69″]E’ passata poco più di una settimana da quando Google ha lanciato il suo nuovo browser, l’ormai arcinoto Google Chrome, e in argomento si è scritto molto. Incredibile il polverone alzato dal nuovo amatissimo browser, che dopo esser stato analizzato ha ricevuto apprezzamenti per la sua notevole velocità e basso consumo di risorse (almeno per il momento, dato che si tratta di una beta).
E’ giunto quindi il momento di una guida completa con le principali caratteristiche, scorciatoie di tastiera, estensioni, temi e tutto ciò che abbiamo detto sull’argomento, riunendo tutto in un pratico articolo unico.
Utilizzare il mouse con Chrome
A dispetto del fatto che sia stato definito un browser “di base”, quindi molto semplice e scarno, l’interfaccia di Chrome possiede caratteristiche extra piuttosto utili; eccone alcune che accelerano la navigazione, utilizzando il mouse:
Tenere premuto, o cliccare col tasto destro, sui tasti “Avanti” o “Indietro” farà in modo che il browser vi mostri la lista delle pagine precedentemente visitate, rendendovi più rapido accedere alla cronologia quindi.
Quando copiate un URL nella clipboard, fate poi click destro sulla barra degli indirizzi e selezionate poi “Incolla e Vai” per copiare il contenuto dell’URL e andare direttamente alla pagina di destinazione, risparmiando un click.
Fare click e trascinare l’angolo di qualsiasi area di testo in una pagina web per ridimensionarla a proprio piacimento. E’ una funzione utile per lasciare commenti su post o forum con aree di testo molto piccole.
Usate CTRL+rotella del mouse per ingrandire o ridurre la visualizzazione di una pagina.
E’ possibile effettuare il drag and drop dei download della barra di stato di Chrome sul desktop o in qualsiasi cartella per salvarli lì dove preferite.
E’ possibile trascinare i tab al di fuori di una finestra o da una finestra all’altra; si tratta di una delle caratteristiche peculiari di Chrome.
Scorciatoie di tastiera per Google Chrome
CTRL + B per attivare o disattivare la barra dei segnalibri
MAIUSC + ESC apre il Task Manager di Google Chrome
CTRL + L sposta il cursore sulla barra degli indirizzi
CTRL+K sposta il cursore alla barra degli indirizzi, inizializzando il campo con il simbolo ? per una ricerca su Google
CTRL+T apre una nuova tab
CTRL+N apre una nuova finestra
CTRL+SHIFT+T apre l’ultimo tab chiuso
CTRL+SHIFT+N apre una nuova finestra per navigare in modalità “Incognito”
CTRL+TAB per spostarsi tra le tab; CTRL+SHIFT+TAB per fare lo stesso, ma in senso contrario.
CTRL+J apre la barra dei download
CTRL+W per chiudere il tab attivo
CTRL+R per aggiornare la pagina
CTRL+H per aprire la finestra della Cronologia
ALT+HOME per caricare la pagina iniziale
CTRL+1 fino a 9 per cambiare una posizione in particolare ad una scheda aperta
CTRL++, CTRL+-, CTRL+0 aumenta, diminuisce e ripristina l’impostazione predefinita la dimensione del testo in una pagina.
Configurare le opzioni
Fate click sopra l’icona della chiave, selezionate quindi Opzioni per personalizzare il funzionamento del browser.
Caricare schede multiple all’apertura del browser. La pagina iniziale di Chrome, mostrando le pagine da voi più visitate, potrebbe essere sufficiente, ma se invece preferite è possibile saltare questo passaggio e aprire alcune pagine specifiche in varie schede ogni volta che avviate il browser. E’ possibile effettuare questa operazione andando alla scheda “Impostazioni di base“, poi “Aprire le seguenti pagine” e inserire gli URL che desiderate si aprano quando lanciate Chrome.
Aprire automaticamente le schede aperte nell’ultima sessione. Come per Firefox, Chrome a sua volta può caricare le tab aperte nell’ultima sessione, tornando in “Opzioni” > “Impostazioni di base” e selezionare “Ripristinare le pagine aperte per ultime”.
Aggiungere il tasto “Home” alla barra degli strumenti. La barra degli strumenti di Chrome è sufficientemente spaziosa, ed una volta impostata la vostra home page preferita, potrete così accedervi con un solo click. Per effettuare questo cambiamento, tornate a “Opzioni” > “Impostazioni di base” e selezionate l’opzione “Mostra il pulsante Pagina Iniziale nella barra degli strumenti“.
Impostare il percorso predefinito dei vostri download. Per fare ciò andare su “Opzioni” > “Specifiche”, e selezionare la cartella predefinita in cui verranno posizionati i vostri download.
Startup Switches
Come tutti i buon software open source, Chrome viene fornito con un ampio elenco di opzioni di avvio, vale a dire i parametri che è possibile utilizzare per avviare il programma personalizzandone il comportamento. Mentre molti di questi parametri sono utili solo per gli sviluppatori, altri invece consentono ad ogni utente di fare cose molto utili.
Come configurarli: per utilizzare uno startup switch, create un nuovo collegamento a Chrome sul vostro desktop (o altrove). Fatevi quindi click destro sopra e selezionate “Proprietà“. Nel campo “Target“, aggiungete lo switch immediatamente dopo il percorso per chrome.exe. Ad esempio, se desideriamo utilizzare lo switch -disable-java (disabilitare java), dobbiamo collocarlo come segue:
“C:\Documents and Settings\[utente]\Local Settings\Application Data\Google\Chrome\Application\chrome.exe” -disable-java
Ecco alcune cose che possiamo creare sfruttando le startup switches:
Cambiare il numero di suggerimenti nella barra degli indirizzi. Potete incrementare o ridurre il numero di suggerimenti che appaiono nella barra degli indirizzi quando iniziamo a digitare un indirizzo web o una ricerca: dovrete solo utilizzare lo switch -omnibox-popup-count. Ad esempio, per incrementare il numero di suggerimenti a 10, dovrete scrivere: -omnibox-popup-count=10.
Creare e amministrare vari profili utente. Poichè Chrome apprende molto delle nostre abitudini di utilizzo, potrebbe essere utile creare più profili utente a secondo del tipo di utilizzo che gli utenti ne fanno. Per esempio, è possibile creare un profilo da utilizzare per il lavoro e uno per il tempo libero. Google Chrome non offre alcuna utility per la creazione di nuovi profili utenti, quindi per farlo dovremo prima creare una cartella apposita, poi utilizzare lo switch –user-data-dir facendolo puntare alla precedente cartella.
Accelerare ulteriormente la navigazione, disabilitando alcune funzioni. Se volete navigare disabilitando flash, java e java scripts, ecco una lista di switches del tipo -disable che possono bloccare plugins, contenuti o caratteristiche che non ci interessano, come:
Avviare sempre Chrome in una finestra massimizzata. Per sfruttare pienamente tutta l’area libera nello schermo che Chrome ci offre, utilizziamo lo switch –start-maximized e il browser si avvierà automaticamente in modalità full screen.
Temi / Skins per Chrome
Della possibilità di cambiare i temi su Chrome ne avevamo parlato in ben due occasioni, che vado a riassumervi in modo chiaro e pratico. Fondamentalmente, possiamo modificare l’interfaccia di Chrome a quella che meglio si adatta il nostro gusto, scaricando uno dei temi disponibili su internet e sostituendo il file default.dll (previa copia di backup dell’originale) nella cartella dei temi dell’applicazione.
L’unica cosa di cui abbiamo bisogno è sapere dove questa cartella si trovi: Su Windows XP
C:\Documents and Settings\User\Local Settings\Application Data\Google\Chrome\Application.2.149.29\Themes\
Ecco un video esplicativo del processo di cambiamento del tema di Google Chrome, creato da IlMaistro.com
Esiste anche un piccolo software che ci aiuta a cambiare più velocemente il tema di Chrome: Chrome Automatic Theme Switcher. Questa piccola e leggera applicazione, solo per Windows ovviamente, al momento non è altro che un “selettore di temi” per Chrome con un menu semplicissimo, dal quale potremo selezionare il tema da sostituire e sarà sufficiente cliccare su Set Theme per vederlo applicato automaticamente.
Chrome Automatic Theme Switcher non richiede installazione. L’applicazione contiene, nella cartella in cui lavora, una sottocartella chiamata Themes, nella quale dovremo inserire i temi che scarichiamo da internet.
Informazioni Diagnostiche su Google Chrome
Google Chrome non ha l’utile scheda about:config di Firefox, però possiede altre utili pagine about: che mostrano una interessante varietà di informazioni su ciò che succede in Chrome:
about:memory
about:stats
about:network
about:internets
about:histograms
about:dns
about:cache
about:crash
about:plugins
about:version
Aggiungere funzioni extra a Chrome
Google Chrome non supporta estensioni, almeno per il momento, ma esistono applicazioni di terze parti e alcuni trucchetti che permettono di aggiungere funzionalità ulteriori al vostro browser.
Bloccare gli annunci su Google Chrome con Privoxy. Privoxy è un software che prevede la navigazione via Proxy e che, inoltre, elimina gli annunci pubblicitari delle pagine che visitiamo. Una volta installato il software, andate alla pagina di Opzioni di Google Chrome (cliccando sulla chiave inglese) e selezionando Opzioni > Avanzate > Cambiare la configurazione del Proxy. Nella scheda Connessioni, fate click su LAN Settings. Nell’area Proxy server scriviamo 127.0.0.1 nel campo Address e 8118 nel campo Port. Selezioniamo l’opzione ”Bypass proxy for local settings”, riavviamo quindi Chrome.
Creare scorciatoie di tastiera personalizzate con AutoHotKey. AutoHotKey può convertire la navigazione tramite tastiera su Chrome in qualcosa di molto semplice. Potete scaricare uno script con le scorciatoie per Chrome da caricare su AutoHotKey, una volta installato.
Aprire le pagine su Chrome direttamente da Firefox. Se state utilizzando insieme Chrome e Firefox, e desiderate aprire su Chrome una pagina che stavate guardando su Firefox, esiste questa estensione per Firefox che vi risolve il problema.
Eseguire Google Chrome direttamente da una memoria USB. Se per motivi di lavoro vi spostate spesso e preferite avere sempre a portata di mano Chrome con le vostre configurazioni personali su qualunque computer dobbiate utilizzare, potete scaricare la versione Portable del vostro amato browser.
Navigare anonimamente con Chrome. Chrome Anonymizer crittografa il vostro ID univoco rendendo impossibile a chiunque scoprire cosa state facendo su Chrome.
Per concludere, non trovate incredibili le quantità di informazioni disponibili per Chrome dopo così poco tempo dal lancio? Vi ricordo che al momento si tratta di una beta solo per Windows, presto la quantità di informazioni, trucchi, personalizzazioni si triplicherà come minimo.
I commenti sono chiusi.