Chiusura di Megavideo: il governo USA dovrebbe chiudere anche YouTube?

megavideo youtube
Recentemente si è molto parlato della chiusura di Megavideo e Megaupload e dell’arresto di Kim Dotcom. Data la grave posizione nella quale si trova Dotcom, i suoi legali stanno tentanto di difendersi in ogni modo, anche tirando in causa altri servizi “simili” a Megavideo. Secondo la difesa, Megaupload è un servizio come YouTube e se l’FBI ha censurato Megavideo, allora la stessa sorte dovrebbe toccare anche a YouTube, o almeno questo è quello che sostiene Ira Rothken, avvocato assoldato da Kim Dotcom.

L’avvocato di Dotcom non risparmia proprio nessuno e critica persino il presidente americano Barak Obama dipingendolo come un “estremista del copyright“, ma la dichiarazione che più ha fatto discutere è “Megaupload è come Youtube“. Dato che Megavideo, proprio come Youtube, è una piattaforma di condivisione di video allora anche il sito di Google dovrebbe essere chiuso dal governo USA. Rothken dichiara “Ogni accusa mossa dal governo contro Megaupload, si potrebbe fare contro YouTube“, affermazione che mette in discussione tutto il web e tutto il mondo dei social network nei quali gli utenti sono liberi di pubblicare ciò che vogliono.

Se davvero Megavideo e Megaupload sono come YouTube, allora anche servizi come Twitter e Facebook potrebbero essere ritenuti colpevoli di violare il copyright e quindi venir chiusi dall’FBI? Oltre a questo la difesa di Dotcom ha sottolineato come la chiusura di Megavideo sia arrivata subito dopo la sciopero di protesta del web contro il SOPA, la chiusura di Megaupload sarebbe stato quindi una sorta di “avvertimento” nei confronti dei colossi del web. Un cosa è certa, se il governo USA dovesse davvero chiudere YouTube o qualsiasi altro servizio Google o social network sarebbe davvero l’inizio di una guerra mondiale (ovviamente digitale).

Impostazioni privacy