Chesspark – Gli scacchi del Web 2.0

Chesspark logoNon credo di avere un atteggiamento adatto agli scacchi. Siccome tendo a prendere troppo sul serio le cose, quando vedo una scacchiera io non penso al gioco, non penso a svagarmi: penso alle cose che non so su questo passatempo, e a come non sia soltanto uno scontro di intelligenza come molti credono, ma sia anche questione di pratica, di strategie, di conoscenze …che a me mancano. Forse voi siete più bravi (o meno nevrotici) di me, quindi non posso fare altro che consigliarvi Chesspark. Questo sito è l’incarnazione Web 2.0 di questo gioco millenario: una web application in cui potete trovare decine e decine di avversari, reali e computerizzati.
L’interfaccia è pulita ma non rudimentale, i pezzi si muovono col mouse e si può chattare con il vostro avversario e con gli altri utenti, di cui è presente la lista. Ogni utente ha il proprio profilo di vittorie e sconfitte e un rating di livello di gioco (per sapere chi si ha di fronte). Prima della partita si può decidere se giocare a tempo, e si può anche optare per l’installazione di un piccolo client invece di accontentarsi della versione online (che peraltro funziona perfettamente). Chesspark ha già una nutrita comunità di club e campioni (del mondo “reale”) e finchè rimarrà in fase beta, sarà gratuito. Per finire, se doveste essere negati come me a questo gioco, la piattaforma ha in programma di creare apposta per voi un servizio di apprendimento (a questo punto non si sa ancora se sarà attraverso istruttori veri, tutorial o programmi interattivi).

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy