CherryPal: il mini PC ecologico completamente basato sul web

CherryPal
Un annetto fa ho trattato di Zonbu, un minicomputer economico ed ecologico a basso consumo, che costava davvero poco ma richiedeva la spesa di un piano di abbonamento annuale per accedere alla maggior parte delle sue funzioni operative, trasferite online. Oggi invece vi parlerò di un mezzo che sembra essere ancora più semplice ed economico, e con costi di gestione ancora inferioni: si chiama CherryPal. I suoi futuri clienti resteranno particolarmente stupiti da uno strano fatto: pare addirittura non avere un sistema operativo.

In realtà sul CherryPal il sistema operativo c’è (ed è il solito Linux in una variante di Debian), ma è nascosto dietro all’unica interfaccia che vedrete utilizzandolo: quella di una specie di browser basato su Firefox. Gli sviluppatori sostengono di aver reso il computer incredibilmente veloce ed efficiente attraverso questo stratagemma, e dicono di aver “collassato” tutto il sistema nel browser per risparmiare risorse. Attraverso di esso potrete accedere anche ad applicazioni assolutamente irrinunciabili al giorno d’oggi, come ad esempio un instant messenger (che supporta vari network), OpenOffice e un media player dedicato che supporta tutti i formati comuni. L’upgrade del sistema sarà a quanto pare nascosto, rendendo il sistema poco trasparente ma certamente privo di qualsiasi manutenzione necessaria.
 
I dati dell’utente saranno custoditi sulla “cloud” di Amazon, e sono previsti 50 GB di spazio online compresi nell’offerta, almeno al momento del lancio. Siccome non sono previsti canoni, i costi per l’utilizzo dei server di Amazon saranno ammortizzati da una serie di brevi pubblicità che appariranno al lancio di ogni programma.
 
CherryPal e le sue porte
Hardware
Di certo il CherryPal non sarà una piattaforma da gioco estrema: la base sarà un piccolo processore Freescale mobileGT da 400 MHz e 256 MB di RAM. Assieme ad essa, viene abbinata una memoria flash da 4GB, wi-fi, 2 porte USB 2.0, ethernet, porta VGA e jack per le cuffie. Le dimensioni sono microscopiche: alto circa 3 cm, largo 15 e profondo 10, è delle dimensioni di un libro tascabile. La caratteristica migliore, per cui viene pubblicizzato come un PC ecologico, sono i consumi: solo 2 Watt contro i 65 consumati da un normale desktop. Se aggiungiamo a questo la totale assenza di parti mobili e l’80% in meno di componenti, abbiamo un computerino ideale per i paesi in via di sviluppo o per fare da comodissimo PC di supporto economico e funzionale.
 
Il prezzo dichiarato è di 249 Dollari (pari a 159 Euro), senza nessun canone nè costo occulto. Al momento, però, non ci sono piani per distribuire il piccolo computer anche in Europa, ma se dovesse avere successo di mercato in patria, la cosa non sarebbe da escludere di certo. C’è da dire che non viene detto sul sito se sia o meno impossibile farsene spedire uno oltreoceano.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy