Al CES 2013 è stato presentato Snapdragon 800, il nuovo processore di fascia alta di Qualcomm, che si presenta come un vero e proprio rivale per Tegra 4 di Nvidia, un altro chip che è stato annunciato nel corso dell’evento di Las Vegas. Nel corso del suo primo keynote al CES, Qualcomm ha voluto offrire agli utenti un nuovo prodotto tecnologico che costituirà la base per i futuri device mobili, un processore che è stato progettato per i tablet e gli smartphone di fascia alta, capace di offrire prestazioni migliori del circuito precedente della stessa casa produttrice.
Si tratta in particolare di prestazioni migliorate del 75% rispetto allo Snapdragon S4 di Qualcomm. Una caratteristica che sicuramente riuscirà ad influire positivamente sull’utilizzo dei prodotti tecnologici portatili da parte degli utenti.
L’obiettivo di Qualcomm con il chip Snapdragon 800 è quello di creare la migliore esperienza mobile possibile proprio per gli utenti. E a questo deve aggiungersi anche la velocità del processore, capace di arrivare fino a 2,3 GHz. Bisogna ricordare infatti che il chip è costruito intorno alla CPU quad-core Krait 400.
Ma non è finita qui. A tutto questo inoltre deve aggiungersi un processore grafico, l’Adreno 330, che rispetto al modello precedente risulta due volte più potente. Le prestazioni migliori rendono questo processore utilizzabile in settori che vanno al di là della grafica e dei compiti di calcolo in generale.
Grazie al chip Snapdragon 800, Qualcomm vuole offrire una piattaforma per i dispositivi mobili capace di sfruttare al meglio l’esperienza dei videogiochi, ma anche dei contenuti multimediali, come audio e video. Il chip è in grado di supportare degli smartphone con fotocamere fino a 55 megapixel di risoluzione ed è ottimo per lavorare con audio ad alta definizione.
Ovviamente allo stesso tempo non potevano mancare delle buone funzionalità dal punto di vista della connettività. In questo settore lo Snapdragon 800 offre connettività wireless integrata, con Wi-Fi 802.11. E’ presente il supporto LTE, con una velocità che potrà andare fino ad un gigabit al secondo.
Sicuramente questo è un altro dei punti a favore del nuovo processore di Qualcomm, che comunque, anche con tutte le sue caratteristiche innovative dal punto di vista tecnologico, non potrà cantare vittoria troppo presto. Bisogna infatti ricordare che la concorrenza è davvero agguerrita. E non pensiamo solo al Tegra 4 di Nvidia presentato proprio al CES 2013, ma anche, ad esempio, al processore A6X di Apple.