Qualche anno fa qui in Italia c’è stato il sorpasso dei telefoni cellulari sugli apparecchi fissi, e il trend è lo stesso anche a livello mondiale: il numero di utenti di telefonini in tutto il mondo ha superato la ragguardevole cifra di 3,3 miliardi di unità alla fine del 2007; in percentuale fa il 49% del totale della popolazione globale.
Si tratta di dati decisamente impressionanti, forniti dall’ITU (International Communication Union) e la crescita maggiore è localizzata proprio dove non ci si aspetterebbe qualcosa del genere.
Ebbene sì, parliamo dell’Africa, in cui nel biennio 2005-2007 si è registrata una percentuale di nuovi abbonati pari al 39%, ben oltre il 28% del continente asiatico (con India e Cina che hanno “contribuito” rispettivamente con 154 e 143 milioni di nuovi abbonati); pensate inoltre che in Africa si parla per il 90% di linee mobili, che quindi sovrastano le linee fisse.
Permane invece il problema del digital divide, purtroppo in molti casi non è possibile nemmeno collegarsi ad Internet, senza alcuna distinzione tra connessione analogica e connessione broadband; fa eccezione il Senegal: in questo stato praticamente tutte le connessioni alla Rete sono ad alta velocità.
Come? Qualcuno di voi dice che nel Terzo Mondo per certe cose stanno meglio di noi italiani? E come darvi torto? 😀