Il cellulare è diventato una parte integrante della vita di ognuno di noi. E’ stato accertato da un’indagine condotta dall’azienda Synovate, che si occupa di ricerche di mercato. La ricerca ha diffuso dei dati molto significativi sul rapporto con il cellulare.
E’ emerso infatti che la maggior parte delle persone non può fare a meno del proprio telefonino. Esso è diventato un indispensabile strumento nella vita di ogni giorno e sono molti coloro che dichiarano di preferire di perdere il portafoglio rispetto al cellulare.
L’indagine ha preso in considerazione più di 8.000 soggetti, che hanno rivelato una vera e propria dipendenza dal telefonino. I più legati al loro cellulare sono i cittadini della Russia e di Singapore. Fa riflettere molto il fatto che circa due terzi degli intervistati non riescono a spegnere il cellulare nemmeno quando vanno a dormire, quasi come se avessero paura di perdersi qualcosa.
Prevale quindi la tendenza a restare in contatto con il mondo, perché il telefonino permette di ricavare sicurezza da una continua possibilità di accesso all’informazione. E’ evidente anche che i telefonini hanno influito molto sui rapporti umani, soprattutto grazie all’uso degli sms, che vengono utilizzati anche per districarsi all’interno delle questioni sentimentali.
Il cellulare per gli intervistati in ogni caso non si è rivelato utile solo per telefonare, ma per l’uso delle sue numerose funzioni, come i giochi, la sveglia, l’opportunità di accedere alla rete per controllare la posta o per comunicare con gli altri attraverso i social network. Nonostante ciò, una buona percentuale di soggetti ha rivelato di non essere capace di utilizzare tutte le funzioni del proprio cellulare.