Cancellare la cronologia di Google, Facebook, Skype e Firefox è un’operazione molto semplice, che in tutti i casi si può effettuare seguendo delle rapide procedure. Eliminare i dati relativi ai siti internet o alle pagine visitate di recente può essere un buon modo per proteggere la nostra privacy, e può tornarci utile specialmente nel momento in cui altre persone utilizzano il nostro stesso computer e non vogliamo che vedano ciò che noi visitiamo durante le nostre sessioni di navigazione. Ecco quindi cosa dobbiamo effettuare per proteggere le nostre azioni online da occhi indiscreti.
CANCELLARE LA CRONOLOGIA DI GOOGLE TOOLBAR
Se dopo aver effettuato le nostre ricerche su Google vogliamo eliminare la cronologia, possiamo agire in due modi diversi in base allo strumento web utilizzato.
- Google Toolbar: se abbiamo nella barra degli strumenti la casella di ricerca con Google come motore predefinito, basterà cliccare col tasto destro del mouse all’interno dello spazio bianco della casella di ricerca e scegliere l’opzione “cancella la cronologia di ricerca”.
- Cronologia ricerche: possiamo anche eliminare le ricerche effettuate su Google con il nostro browser in generale. In questo caso la procedura da effettuare dipende dal software di navigazione che utilizziamo.
CANCELLARE LA CRONOLOGIA DELLE RICERCHE E DELLE PAGINE DI FACEBOOK
- Internet Explorer: clicchiamo su “strumenti”, “opzioni internet” e nella scheda “generale” facciamo clic su “elimina” in corrispondenza del riquadro “cronologia esplorazioni“. In seguito scegliamo le voci da cancellare e scegliamo nuovamente “elimina“.
- Safari: facciamo clic su “cronologia” e poi su “cancella cronologia”.
- Google Chrome: sul browser di Google basta fare clic sull’icona della chiave inglese, scegliere “strumenti” e “cancella dati di navigazione”. Nella nuova finestra mettiamo un segno di spunta sulle voci che vogliamo eliminare, come “cancella cronologia di navigazione”. A questo punto bisogna scegliere il periodo di riferimento dei dati da eliminare e infine cliccare su “cancella dati di navigazione”.
- Opera: facciamo clic sul menu in alto a sinistra e scegliamo la voce “cronologia“. Selezioniamo la cartella di riferimento e in seguito clicchiamo sul pulsante “elimina” in alto.
- Mozilla Firefox: per quanto riguarda il browser di Mozilla, basta seguire la procedura generale relativa alla cancellazione della cronologia delle ricerche, spiegata nel paragrafo sottostante.
CANCELLARE LA CRONOLOGIA DI FIREFOX
Ecco la procedura per eliminare i dati di navigazione e la cronologia del browser Firefox:
- cliccare sul menu “strumenti”.
- scegliere l’opzione “cancella cronologia recente”.
- nella nuova finestra è necessario indicare l’intervallo di tempo da cancellare, scegliendo tra “ultima ora”, “ultime due ore”, “ultime quattro ore”, “oggi” oppure tutti i dati presenti.
- cliccando sul pulsante “dettagli” possiamo mettere un segno di spunta accanto alle voci che vogliamo eliminare. Per togliere la cronologia sarà necessario cliccare sulle prime due voci (“cronologia navigazione e download” e “moduli e ricerche”), ma potrebbe essere utile cancellare anche i cookie, la cache, gli accessi effettuati e le preferenze dei siti web.
- per confermare le nostre scelte basta cliccare sul pulsante “cancella adesso”.
CANCELLARE LA CRONOLOGIA DI SKYPE
Per eliminare la cronologia delle conversazioni su Skype, bisogna seguire questo procedimento:
- cliccare sul menu “strumenti” e scegliere la voce “opzioni”.
- nella nuova finestra scegliere la scheda “privacy”.
- sulla destra possiamo impostare l’intervallo di tempo entro il quale conservare le conversazioni e le sessioni di chat effettuate su Skype, scegliendo tra “per sempre”, “3 mesi”, “1 mese”, “2 settimane” o “nessuna cronologia”.
- per eliminare la cronologia basta cliccare sul pulsante “cancella cronologia” e confermare la decisione nella successiva finestra di dialogo.