Cambiare password su Messenger, Facebook, Gmail e Windows: ecco come fare

cambiare password
Quella di cambiare password è un’operazione che dovrebbe essere eseguita molto spesso per aumentare la propria sicurezza informatica. Una parola chiave statica, per quanto complessa possa essere, è relativamente semplice da trovare anche per utenti ben lontani da essere definiti hacker. E’ sufficiente un buon programma di brute force o la conoscenza di qualche tecnica di ingegneria sociale, ed il gioco è fatto. La variazione periodica delle proprie credenziali di accesso, rende invece l’operazione di individuazione assai più complessa.

Oggi tutte le piattaforme Internet che richiedono la registrazione dell’utente, offrono la possibilità di modificare le proprie informazioni, tra le quali la parola d’accesso. Tuttavia l’operazione non sempre risulta semplice agli utenti.
 
Cambiare password su Windows Live Messenger

cambiare password Windows Live Messenger 2011
Windows Live Messenger è il programma di instant messaging più diffuso al mondo, attualmente è sviluppato dalla Microsoft e fornito gratuitamente agli utenti Internet. Per cambiare la password al programma. è necessario effettuare le seguenti operazioni:

  • Accedere al sito Windows Live ed effettuare il proprio accesso.
  • Posizionarsi con il mouse sul proprio Nome e Cognome, presente in alto a destra della schermata, e quindi cliccare sulla voce Options.
  • A questo punto è necessario selezionare la voce Password presente all’interno della categoria Account.
  • Una volta inserita la vecchia password, quella nuova e la conferma di quest’ultima, selezionare il pulsante Save.

 
Cambiare password su Facebook

cambiare password facebook
La piattaforma di Mark Zuckerberg è certamente il servizio di social network più utilizzato nell’intero World Wide Web. In pochissimi anni, Facebook è riuscito ad imporsi come strumento nella vita di tutti i giorni. Questo è il sistema più colpito dai cybercriminali, interessati ad ottenere l’accesso per poi compiere diverse operazioni, tra le quali lo spam. Per modificare la password è sufficiente eseguire i seguenti passi:

  • Aprire il browser ed accedere al proprio account Facebook.
  • Posizionarsi con il mouse in alto a destra della schermata quindi cliccare su Account e selezionare la voce Impostazioni account.
  • Cliccare sul tasto modifica inerente alla sezione Password.
  • Anche in questo caso, dopo aver inserito la vecchia password, la nuova e la sua conferma, selezionare il pulsante Modifica password.

 
Cambiare password su Gmail

cambiare password gmail
Gmail è il celeberrimo servizio di posta elettronica offerto gratuitamente da Google. Il servizio proposto dalla famosa società del motore di ricerca è disponibile agli utenti solo dopo una registrazione. Per la modifica delle proprie credenziali è necessario:

  • Accedere al sistema attraverso l’inserimento di nome utente e password.
  • In alto a destra della schermata selezionare la voce Impostazioni.
  • Nella nuova schermata selezionare la scheda Account e importazione.
  • Nella sezione Modifica impostazioni account selezionare Impostazioni account Google.
  • Nella sezione Impostazioni personali selezionare Cambia password.
  • Terminata l’inserimento della vecchia password, della nuova e della conferma, cliccare sul pulsante Salva.

 
Cambiare password su Windows

cambiare password windows
Il sistema operativo proposto dalla Microsoft, sia esso Windows XP, Windows Vista o Windows 7 consentono agli utenti la possibilità di inserire una password di accesso al sistema. Tale codice può essere semplicemente modificato:

  • Dal pulsante di avvio accedere al Pannello di controllo.
  • Selezionare quindi la voce Account utente.
  • Cliccare sulla voce Modifica Password.
  • Dopo l’inserimento di password corrente, nuova password e conferma sarà sufficiente selezionare il bottone Modifica password.

Altri articoli interessanti sulla password da segnalare sono:
Password: meglio originale che lunga.
Come trovare password di Internet Explorer e Posta Elettronica.
Come verificare la bontà di una password.

Impostazioni privacy