Il procedimento per cambiare la risoluzione dello schermo o del monitor varia a seconda del sistema operativo utilizzato. Capita quindi spesso che gli utenti che passano da un OS all’altro abbiano difficoltà a modificare la risoluzione in quanto la “vecchia” procedura non risulta più valida. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, impostare la risoluzione dello schermo è molto semplice e richiede solo pochi click.
Vediamo quindi come cambiare la risoluzione dello schermo usando Windows, Mac o Ubuntu allo scopo di allargare o ridurre l’area di lavoro e per migliorare la nitidezza del testo e delle immagini. E’ ovvio che una risoluzione maggiore consente con visualizzare un numero più alto di elementi sullo schermo e con una definizione maggiore, un risoluzione bassa serve invece ad ingrandire gli elementi sullo schermo rendendoli un po’ meno nitidi. Tenete presente che non tutti gli schermi presentano la stessa capacità di risoluzione e che molto dipende anche dalla vostra scheda video.