Il collegamento ad Internet, fino a pochi anni fa prerogativa dei personal computer, oggi è largamente diffuso anche per telefoni cellulari, siano essi palmari o smartphone.
La quasi totalità di questi dispositivi, presenta integrato nel proprio software, un browser per la navigazione, il quale però è molto scarno sia in termini di sicurezza, che di impostazioni personalizzabili. E’ quindi abitudine diffusa, tra gli utenti, quella di utilizzare software per la navigazione internet di terze parti.
Opera Mini 5.0 è la nuova versione del popolare browser, gratuito, attualmente in versione beta. Oltre ad un’interfaccia totalmente rinnovata, la nuova versione implementa l’atteso tabbed browsing, che permette agli utenti di aprire più pagine contemporaneamente.
Altra ottima funzionalità è lo Speed Dial, che permette la visualizzazione, in una griglia 3×3, delle anteprime di tutti i siti maggiormente frequentati dall’utente. A questo si aggiunge il comodo gestore di password, utile per l’accesso ai siti dedicati a social network e posta elettronica.
La presenza di un apposito server remoto che rielabora tutti i contenuti di una pagina, convertendoli nel formato OBML, ovvero Opera Binary Markup Language, rende impossibile l’esecuzione di tutti quegli script che richiedono l’interazione dell’utente dopo essere stati caricati.
I commenti sono chiusi.