BlackBerry ha come direttore creativo Alicia Keys, la quale è stata sorpresa a postare tweet da iPhone. Sembra un vero e proprio controsenso, ma il noto personaggio l’ha fatto davvero. Nonostante abbia un ruolo così importante all’interno dell’azienda, non ha resistito ad usare un dispositivo delle concorrenza, facendo discutere molto sul proprio atteggiamento. Non dimentichiamo infatti che il ruolo della popstar è anche quello di promuovere BlackBerry ed il suo ruolo di direttore creativo era stato presentato in pompa magna proprio in occasione del BlackBerry 10. Ma non tutto sembra essere andato per il verso giusto in questo senso.
Quando era stato lanciato il BlackBerry 10, lo stesso presidente e CEO Thorsten Heins aveva spiegato con precisione come mai la scelta era caduta proprio su Alicia Keys. Era stato detto che il noto personaggio della musica era entrata a far parte della famiglia, perché crede nel prodotto e nella tecnologia, condividendo la filosofia di Keep Moving.
La comunicazione mobile può rappresentare un valido aiuto per le persone e l’azienda si proclamava felice di poter beneficiare delle qualità creative della cantante e delle sue relazioni con il mondo dello spettacolo. Tutto questo è stato ritenuto importante per affermare il marchio e far crescere il business di BlackBerry.
Era stato definito a questo proposito anche una specifica strategia, visto che il compito di Alicia Keys sarebbe stato quello di promuovere un utilizzo creativo dello smartphone soprattutto nel settore della musica, attirando nuovi clienti.
Twittando da iPhone, Alicia Keys sembra proprio aver tradito queste promesse, anche se in realtà è difficile stabilire quanta responsabilità è da attribuire direttamente alla popstar. Il tutto potrebbe essere stato creato ad arte anche da qualcuno che è riuscito ad impossessarsi dalla sua password, pubblicando il tweet da iPhone al posto suo.
Il caso comunque non è affatto isolato, perché altre celebrità, pagate appositamente per la promozione di un dato prodotto tecnologico, sono state beccate ad usare dispositivi delle case di produzione concorrenti, anche nei loro video musicali. E il tutto non è per niente corretto.
Certo, resta il fatto che Alicia Keys è stata pagata, quindi poteva usare più tatto e prudenza, senza mettere a rischio un obiettivo sul quale la società punta molto. La concorrenza in questo campo non è per nulla indifferente, ma evidentemente il direttore creativo non è stato molto attento al sottile gioco che si può instaurare nella promozione del prodotto.