Grazie a servizi come Twitter è diventato molto importante ridurre di dimensioni i link, che molto spesso sono decisamente troppo lunghi ed indigeribili per utenti, servizi di microblogging, instant messaging ed email. Finora TinyURL era il re del rimpicciolimento degli indirizzi (anche se io voterei per la carineria di moourl), ma c’è un nuovo giocatore in questa partita.
Bit.ly esordisce con una raffica di feature decisamente interessanti. Grazie all’uso dei cookie ricorda i vostri ultimi 15 link accorciati, e le mostra ogni volta che caricate la pagina. Inoltre, come il cuginetto DecentURL (e recentemente anche lo stesso TinyURL) vi permette di personalizzare la fine di ogni indirizzo, e ne crea anche un piccolo thumbnail.
A quel punto Bit.ly salverà anche tutti i dati delle visite con tanto di analisi delle fonti di traffico. Vi basta? Beh, non è affatto finita:
- Verrà salvata anche una copia di cache della pagina sui server di S3 di Amazon, qualora l’oggetto del vostro link dovesse andare offline.
- Esiste un bookmarklet per accedere rapidamente al servizio mentre navigate e preparare il mini-link con un solo click.
- Bit.ly usa un metodo di analisi semantica dell’uso che fanno della web app gli utenti, e questi dati verranno presto resi disponibili agli sviluppatori.
- E in aggiunta, dati di geolocazione vengono estratti da ogni link, sempre per un futuro utilizzo nel web semantico.
In poche parole, si tratta di un programmino che aiuta a costruire il futuro della rete!