Ne riceviamo ogni giorno qualcuna, o almeno spesso capitava negli anni passati. Secondo me il fenomeno sta iniziando a scemare: sto parlando delle mail che esortano i maschietti insicuri ad allungare il loro pene, oppure a renderlo più prestante, magari attraverso buffi e pericolosi meccanismi a pompa, più spesso tramite sostanze farmaceutiche. Non tutti però ignorano e cestinano questi “messaggi di speranza”: di sicuro il designer Alessandro Estri, della Hand Made Group ha rivolto loro particolare attenzione. Non per cliccarci sopra alla ricerca dell’ambita pillola blu, sia chiaro, ma allo scopo di scrivere un interessante libro intitolato BIG Mail Junk.
Già la copertina, col suo uso spregiudicato e suggestivo della tipografia, allude al contenuto. In effetti, ad uno sguardo distratto, potrebbe sembrare un libro di corti poemi… Ma se avviciniamo gli occhi potremmo leggere le familiari righe della spam fallica, quella che un po’ tutti abbiamo imparato ad odiare.
In effetti, ha davvero una certa potenza lirica. Versi come
There’s no need to enumerate all the
advantages of the bigger pen!s
Mega size is a great force
Rimangono orgogliosi ad echeggiare nel cervello. Certo, per fortuna San Valentino è già passato, perchè non troverete un dannato grammo di dolcezza su nessuna delle pagine di questo volumetto. Alcuni potrebbero obiettare che si tratti di un vero spreco di buona carta, ma per essi il buon Alessandro ha già la risposta pronta: “Vengo da una cultura in cui viene insegnato che non si deve buttare via nulla, anzi, di meglio: che tutto dovrebbe essere riutilizzato”.
Ventunesimo secolo, era del “sostenibile”: anche la spazzatura si può riciclare e trasformare in poesia.
BIG Mail Junk costa 12,80 Euro, ed è disponibile solo tramite il negozio della Hand Made Group.