Internet si rivela una risorsa importante nel campo delle biblioteche e dei libri in generale. Sul web sono infatti disponibili molti servizi che permettono di rintracciare con facilità libri rari o opere non altrimenti disponibili. D’altronde fruire di un testo on line non è come servirsi di un libro in formato cartaceo, perché presenta più difficoltà legate al carattere pratico dell’operazione stessa. Ma i libri on line si rivelano un prezioso strumento di consultazione e di ricerca.
Dal 21 Aprile internet presenta una nuova risorsa per tutti gli appassionati di libri: la biblioteca digitale mondiale dell’Unesco. Si tratta di un importante patrimonio culturale comprendente libri, film, video, fotografie, immagini, manoscritti,riproduzioni audio provenienti da ogni parte del nostro pianeta. I primi contenuti che il servizio mette a disposizione sono libri che fanno parte della Biblioteca Nazionale della Cina.
Oltre a questi gli utenti possono trovare manoscritti che provengono dall’Egitto, fotografie dei paesaggi del Brasile e molte opere in arabo, persiano e turco. In effetti è possibile utilizzare versioni del portale in diverse lingue: oltre all’inglese, al francese e allo spagnolo, è possibile servirsi del portoghese, del russo, della lingua cinese e di quella araba.
Questa grande realizzazione dell’Unesco obbedisce allo straordinario progetto di permettere lo scambio di contenuti fra culture diverse e di dare un impulso importante alle attività di ricerca attraverso un accesso più rapido e più semplice alle informazioni. La biblioteca on line dell’Unesco ha anche un altro obiettivo rilevante: ampliare l’offerta di contenuti digitali nel panorama della rete.