I bei giochi di strategia a turni ormai sono diventati una completa rarità. Quelli fantasy poi si sono sempre contati sulle dita di una mano, dopo i vari Age of Wonders non c’è stato più nulla di degno d’attenzione, quindi non potete immaginarvi la mia gioia quando ho scoperto questo gioco completamente gratuito, a mappa esagonale (e non a quadrati come il peraltro splendido Civilization). Battle for Wesnoth (così si chiama) vi mette nei panni del re guerriero di un popolo fantasy. Parlo insomma dei soliti elfi, nani, orchi e nonmorti e così via. Ognuno qui ha i suoi ruoli classici: ci sono arcieri elfici che tirano letali frecce, necromanti che evocano gli zombie e maghi che lanciano palle di fuoco, tanto per essere chiari.
Ogni unità ha le sue caratteristiche e tutte sono utili e importanti nel gioco. Ogni volta che combatte e sopravvive, un’unità acquista esperienza e avanza di grado, ma se volete renderle iper-forti, dovrete stare molto attenti perché il gioco tende ad aggredire in massa le unità danneggiate. Questo non è solo un gioco di battaglie casuali, si divide in avvincenti campagne prolungate: dovrete imparare a gestire il vostro oro e i vostri turni, che sono in numero limitato. Per quello che riguarda l’interfaccia, è pratica, bella e piacevole, ma un gioco del genere non si basa sulla grafica. D’altro canto dopo aver visto la gente perdere il cervello dietro a cose come Ogame, mi sono reso conto di quanto l’aspetto visivo sia superfluo quando si parla di maniaci della strategia.
Il gioco è giocabilissimo e divertente da soli, ma ovviamente prende veramente il volo quando si entra in modalità multiplayer… e se non avete amici con cui sfogare i vostri istinti “orcheschi”, esiste una comunità GIGANTESCA che fornisce scenari, avversari e idee.
In definitiva: un gioco semplice da imparare ma ricco di sfide, completamente open source e supportato da moltissimi fan. Battle for Wesnoth esiste per Windows, per Mac e anche per Linux, ed è tradotto anche in italiano.
I commenti sono chiusi.