Il ban su Facebook è uno dei motivi più frequenti di esclusione forzata dal social network più utilizzato del momento in tutto il mondo. Come si fa ad essere reintegrati all’interno del sito sociale nel minor tempo possibile? Innanzi tutto è da ricordare che su Facebook esistono diverse regole da rispettare per una convivenza maggiormente rispettosa degli altri utenti iscritti al portale. La dichiarazione dei diritti e delle responsabilità che si trova all’interno dei principi di Facebook spiega quali sono i comportamenti che tutti gli utenti iscritti al servizio web dovrebbero rispettare.
Ad esempio se ci viene bloccato l’accesso ai nostri dati personali su Facebook è possibile che questo sia successo perché abbiamo effettuato azioni di spam su pagine di Facebook o su altri profili utente sul social network. E’ ovviamente vietato raccogliere dati personali di altri utenti senza la loro autorizzazione, caricare virus o codice malevolo sul sito internet, effettuare azioni di marketing multi-livello, tentare di accedere ad altri profili senza il permesso dell’utente interessato.
Ovviamente non è possibile nemmeno inserire informazioni false, o fare finta di essere altre persone. Non si può creare nemmeno più di un profilo personale, condividere la password personale con altri utenti o realizzare un account per un’altra persona senza che questa lo sappia.
Per cercare di rimediare ad un ban su Facebook possiamo inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica abuse@facebook.com spiegando la situazione in lingua inglese e cercando di essere abbastanza chiari nella descrizione del problema. Attendiamo quindi una risposta dal team del social network.
Possiamo anche compilare un modulo su internet appositamente preparato da Facebook dove spiegheremo il nostro problema, per tentare di avere una risposta. Prima di tutto però dobbiamo sempre leggere le regole di sicurezza per i nuovi profili di Facebook, che possiamo trovare nel social network stesso.