Chi abitualmente effettua dei download tramite torrent potrebbe mettere a rischio la propria privacy. Recentemente, un sito chiamato YouHaveDownloaded ha iniziato quello che è già stato definito un “rastrellamento degli IP” e che permetterebbe di individuare chi ha scaricato cosa. Uno degli sviluppatori del sito russo dichiara di aver creato il sito web non per violare la privacy degli utenti, ma per metterli in guardia dai pericoli di internet. Inserendo un semplice indirizzo IP in questo sito, si può vedere una lista dei download effettuati tramite protocollo torrent, il sito sarà anche a scopo “informativo”, ma di sicuro non c’è da stare tranquilli.
Nelle pagine di TorrentFreak, gli sviluppatori del sito russo “incriminato” dichiarano di voler attirare l’attenzione di tutti gli utenti per metterli in guardia dai pericoli del web e di tutto il sistema torrent per la propria privacy. Nonostante le parole de diretti interessati, il nome del sito non ispira certo fiducia “YouHaveDownloaded” come per dire “Sappiamo che hai scaricato…e sappiamo anche cosa”. Più di 50 milioni di indirizzi IP sono stati registrati in archivio, tutti questi hanno scaricato materiale coperto da copyright tramite il protocollo BitTorrent, tra i files più gettonati vediamo molti film e serie tv.
Facendo una semplice ricerca possiamo anche sfruttare il sito per vedere cosa hanno scaricato le persone che conosciamo e ottenere anche informazioni sulla provenienza geografica degli indirizzi, il sito dice “È divertente spiare gli amici, vero?“, più che divertente tutto ciò è decisamente inquietante. Ancora più inquietante è un’altra frase di uno degli sviluppatori “Su Internet potete sentirvi tranquilli in solitudine, ma nerd astuti vi osservano“.
Sarà anche un esperimento interessante o un “nobile” modo per richiamare gli utenti a fare maggiore attenzione alla privacy, ma se tutti i dati raccolti ad insaputa degli utenti finissero nelle mani di qualcuno dell’industria del copyright l’esperimento non finirebbe bene. A questo punto molte persone saranno tentate di andare nel sito di YouHaveDownloaded, inserire il proprio indirizzo IP e vedere se è presente nel database…fatelo a vostro rischio e pericolo. A questo punto non ci resta che mandare i nostri saluti alla privacy.
I commenti sono chiusi.