Gli articoli e Facebook, un connubio che si appresta a riservare novità molto interessanti per tutti gli utenti. Facebook sta infatti sperimentando molte funzionalità nuove, che hanno l’obiettivo di offrire un servizio molto più ricco e molto più pratico da utilizzare. L’ultima novità a tal proposito dovrebbe essere costituita da una funzionalità “Trending Articles”. Si tratterebbe di un sistema che permette agli utenti del popolare social network di vedere quali sono gli articoli più letti dagli amici nell’ambito di quelle applicazioni Facebook che danno l’opportunità di leggere le notizie.
Di questa nuova funzionalità abbiamo alcune tracce attraverso degli screenshot che sono stati pubblicati dai giornali americani. Secondo ciò che ci mostrano le immagini, la nuova funzionalità dovrebbe essere collocata sopra il flusso di aggiornamenti che provengono dalle varie pagine e dai differenti contatti.
Trending Articles segnala da 3 a 6 articoli, proponendo in anteprima un immagine relativa alla notizie e 100 caratteri che sono estratti dall’articolo stesso. A tutto ciò si accompagnano informazioni riguardo alle attività svolte dagli amici, come, per esempio, la lettura dell’articolo in questione.
E di già non si sono fatte attendere le critiche, perché secondo alcuni la posizione della feature avrebbe dovuto essere un’altra, anche per una maggiore praticità di consultazione. Ma c’è anche di più, in quanto si discute anche della tipologia degli articoli mostrati.
Si dubita su questo argomento che gli articoli visualizzati siano veramente quelli più letti dagli amici virtuali: si pensa che invece siano degli articoli appositamente segnalati per uno scopo prettamente pubblicitario. Quindi, di fronte a questa ipotesi, quale sarebbe la reale utilità per gli utenti in una dimensione social?
La risposta è molto facile da trovare: nessuna utilità. Vano bene le app su Facebook per condividere informazioni, ma si corre il rischio di proporre nuovi sistemi per la pubblicità su Facebook, i quali non soddisfano più di tanto.
E’ logico che un arricchimento del servizio non può che essere apprezzato, ma si deve fare un’adeguata distinzione, in modo da proporre agli internauti delle funzionalità che possano soddisfare in tutto e per tutto, senza mezzi termini e senza troppe ambiguità.
Gli utenti della rete hanno manifestato tutto il loro favore alla rete sociale più famosa al mondo e si aspettano che da quest’ultima arrivino informazioni chiare e definite, senza troppi intenti pubblicitari, che possono anche dare fastidio.