Apple Mavericks: uscita e download [FOTO]

[galleria id=”659″]Apple Mavericks, con la sua uscita il 22 ottobre, è disponibile per il download. Si configura come un sistema operativo davvero innovativo, che riesce a combinare insieme diversi elementi: un’ottima tecnologia usata, delle funzioni straordinarie e delle applicazioni veramente funzionali. Molto importanti sono anche le risorse della memoria compressa, un processo che viene messo in atto in tempo reale e riesce a trovare spazio per altro. Ma come funziona nello specifico la memoria con questo straordinario sistema operativo? Vediamolo nei dettagli.

Il sistema operativo di Apple precedentemente destinava memoria statica per la CPU e per la GPU. Adesso le moderne tecnologie hanno permesso di sfruttare una memoria unica. E’ proprio il sistema operativo che, in base alle operazioni che vengono richieste dagli utenti, riesce a capire a quale delle due deve destinare maggiore memoria.

Mavericks, presentato da Apple a San Francisco, permette di eseguire le operazioni in maniera molto rapida, grazie alla presenza del supporto ad Open GL. Il risultato consiste in delle prestazioni eccellenti, che non trascurano per niente l’ottimizzazione grafica.

Davvero innovative sono le tante nuove funzioni del sistema operativo. Fra queste, possiamo ricordare le notifiche push per diverse applicazioni e l’applicazione Mappe, per mezzo della quale si possono creare degli itinerari molto dettagliati. Arriva sul Mac anche l’applicazione iBooks, in modo da consentire agli utenti la lettura dei loro libri in tutta comodità.

Una sistemazione ottimizzata dei tag garantisce l’opportunità di trovare facilmente i documenti, specialmente quando ne abbiamo tanti. Molto interessanti sono i contenuti interattivi da sfruttare nella lettura.

A proposito delle notifiche push, non bisogna dimenticare che possiamo tranquillamente rispondere ad una notifica, senza nemmeno interrompere il lavoro in cui eravamo immersi. Ciò che colpisce è soprattutto l’integrazione delle varie applicazioni; tutto ciò non fa altro che migliorare le prestazioni che le stesse app offrono.

Le password per i vari servizi web utilizzati vengono salvate grazie all’integrazione di iCloud Keychain. In questo modo possiamo rendere i login più veloci e più efficaci dal punto di vista della sicurezza.

Come scaricare Mavericks? Basta collegarsi all’apposito link che conduce al Mac App Store. Il sistema operativo è disponibile gratuitamente. L’aggiornamento a Mavericks da OS X Snow Leopard, Lion o Mountain Lion può essere effettuato gratis. Davvero un’ottima opportunità tutta da sfruttare a nostro vantaggio!

Impostazioni privacy