Nei giorni scorsi, un numero imprecisato di utenti registrati al servizio iTunes si è visto addebitare acquisti di eBook mai effettuati per un totale complessivo di diverse centinaia di dollari. Quello che inizialmente poteva sembrare un errore di gestione della contabilità si è invece rivelato un furto d’identità compiuto dallo sviluppatore Thuat Nguyen con il solo obiettivo di acquistare i suoi stessi prodotti ed incassarne i profitti. Tuttavia non si tratta di episodi isolati poiché anche altre applicazioni sviluppate da diverse società sono state acquistate in maniera illecità in diverse nazioni.
Il quadro complessivo ha suscitato fortissime perplessità circa la presenza di una falla all’interno dell’iTunes Store e che porrebbe la sicurezza informatica degli utenti in serio pericolo. Uno dei casi più eclatanti riguarda un utente britannico il quale, pur non essendo in possesso di dispositivi come iPhone, iPod, o iPad che si è visto addebitare centinaia di sterline attraverso un suo vecchio account non utilizzato da diversi anni.
Il consiglio per tutti gli utenti è ovviamente quello di cambiare immediatamente la password e se nonsi effettuano acquisti è necessario cancellare i dati della propria carta di credito dall’account. Inoltre è altamente consigliato effettuare un estratto conto al fine di verificare eventuali addebiti non giustificati. Adesso la Apple ha deciso di rimuovere tutti i prodotti del famigerato sviluppatore truffatore.
Intanto la società dei Macintosh ha avviato un’indagine interna al fine di verificare la presenza o meno di eventuali errori nella gestione account. Probabilmente è plausibile che saranno presto modificare le informazioni inerenti alle carte di credito degli utenti.