Il ritorno di Steve Jobs, a seguito della sua lunga assenza per un trapianto di fegato, ha portato con se grosse novità per tutti gli utenti del mondo Macintosh.
Appena due settimane fa, allo Yerba Buena Center di San Francisco, il patron di casa Cupertino in persona annunciava i nuovi prodotti della Apple, tra i quali il rilascio dell’attesissimo iTunes 9, il famoso software della mela per riprodurre e organizzare file multimediali, permettendo inoltre l’acquisto di brani musicali, video e film attraverso il servizio iTunes Store.
Dopo circa 15 giorni, la compagnia della mela, ha rilasciato il nuovo iTunes 9.0.1, una nuova versione nella quale vengono corretti diversi problemi, riscontrabili principalmente durante la sincronizzazione con i dispositivi della Apple. Il nuovo aggiornamento avviene successivamente al rilascio del nuovo sistema operativo Snow Leopard.
Considerando le innumerevoli novità introdotte nel nuovo iTunes 9, presentato dalla Apple a San Francisco, la probabilità del verificarsi di anomalie sul funzionamento era piuttosto elevata, e questo upgrade lo dimostra. Tra i diversi problemi risolti, importante è quello relativo alla correzione delle prestazioni che causavano la chiusura inaspettata dell’applicazione.
L’aggiornamento ha una dimensione totale di circa 90 MegaByte, e può essere effettuato tramite il classico aggiornamento software, oppure scaricato dalla pagina dedicata all’interno del sito Apple. Per l’installazione, i requisiti minimi sono Mac OS X 10.4.11, QuickTime 7.6 e Safari 4.