Fei Lam, giovane diciassettenne di New York, grazie alla sua abilità nell’utilizzare Internet, nella perfetta conoscenza della lingua cinese e delle sue abilità informatiche, è riuscito ad ordinare dalla Foxconn i pezzi originali per prodursi in casa il famoso smartphone meglio conosciuto come Moby Dick. Terminata l’operazione ha poi creato un sito Web attraverso il quale mettere in vendita il dispositivo ottenuto. Chiaramente la notizia dellla vendita del primo iPhone 4 bianco, ancora non immesso sul mercato, ha attirato l’interesse di molti appassionati.
Il giovane avrebbe acquistato i pezzi direttamente dalla famosa multinazionale che produce tutti i dispositivi progettati dalla società dei Macintosh, passata alla cronaca per l’accusa di scarsa osservanza dei diritti dei lavoratori, che ha portato al suicidio di numerosi dipendenti dell’azienda.
Il ragazzo ha quindi creato il sito whiteiphonefournow.com per vendere l’edizione inedita del melafonino senza alcun iniziale successo. Tuttavia la notizia è giunta alle redazioni di TechCrunch, CNET e CNN, i quali hanno immediatamente diffuso le informazioni necessarie che hanno permesso un incasso di ben 130.000 dollari, utilizzati dal giovane per pagarsi gli studi al college.
La celeberrima società di Cupertino ha però immediatamente denunciato l’intera operazione, ed è immediatamente partita un’indagine ai danni del ragazo. L’Observer però si dice sorpreso della reazione di Steve Jobs in considerazione del fatto che proprio lui, insieme all’amico Steve Wozniak, si è autofinanziato vendendo gli illegali Blue Boxes.
I commenti sono chiusi.