Apple: iPad suscita poco entusiasmo

Finalmente è stato introdotto nel mercato il nuovo dispositivo realizzato dalla società di Steve Jobs e per il quale ci si aspettava l’assalto agli oltre 221 Apple Store. Quello che è stato pubblicizzato come un anello di congiunzione tra gli smartphone ed i notebook non sembra aver riscosso lo stesso entusiasmo che pochi anni fa ha invece ottenuto l’iPhone. A queste osservazioni la Apple ha risposto che la giustificazione potrebbe essere la possibilità fornita agli utenti in fase di prenotazione di poter ricevere il nuovo dispositivo direttamente a casa, evitando così le lunghe ore di attesa che invece sono state necessarie per poter ottenere immediatamente il melafonino.

Secondo alcune stime effettuate da esperti i numeri sembrerebbero confermare la teoria della Apple poiché ha già ricevuto 240.000 ordini nelle prime due settimane, 120.000 solo il primo giorno e si calcola che entro l’anno saranno vendute tra i 4 e i 7 milioni di unità. Tuttavia il mondo dell’Information Technology ha più volte dimostrato che creare una massiccia pubblicità per un dispositivo non ancora in commercio è deleterio, come quanto accaduto con Windows Vista.
 
L’idea della società di Cupertino è quella di presentare il suo iPad come un dispositivo che permetta di concentrare in un unico device tutte le funzionalità fornite da smartphone, netbook e console. Tuttavia sono molti gli esperti che considerano poco conveniente tale scelta, poichè è sempre meglio avere dispositivi dedicati e più performanti rispetto ad un unico apparecchio all-in-one più delicato.
 
Lo schermo touchscreen è di 9,7 pollici, pesa 700 grammi e la versione attuale non possiede i moduli per la connettività WiFi e 3G, per le quali si attende una nuova versione entro la fine di aprile. Il prezzo va dai 499 dollari agli 829 a seconda delle caratteristiche ma non si conoscono ancora le date per la commercializzazione in Europa.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy