La società di Steve Jobs ha finalmente avviato la commercializzazione del dispositivo definito un gigantesco iPod e per il quale ci si aspettava l’assalto agli Apple Store statunitensi. Nonostante la numerosa folla di clienti entusiasti nel poter finalmente abbracciare il loro nuovo iPad, le aspettative dell’azienda sono state deluse, poichè il dispositivo definito una via di mezzo tra uno smartphone ed un netbook non ha avuto lo stesso successo riscontrato dirante il lancio del primo iPhone avvenuto ben tre anni fa, e per il quale c’è stata una vera e propria corsa all’acquisto.
Dopo aver avuto la possibilità di apprezzare le ridotte dimensioni del lettore mp3 e del telefono cellulare targati Apple, la prima impressione sul nuovo device è proprio quella di avere tra le mani un melafonino gigante che però non telefona. L’impressione negativa sparisce dopo aver apprezzato la connettività Internet, il collegamento con iTunes e la sincronizzazione con iPhone.
E’ sufficiente aprire il browser e visitare un sito Web per saggiarne appieno le caratteristiche. Le performance sono del tutto simili a quelle offerte da un modesto personal computer, con la differenza che quest’ultimo non offre all’utente la possibilità del touchscreen, che fornisce un’esperienza di navigazione più unica che rara. Purtroppo non tutti i siti sono adattati per il nuovo dispositivo di Cupertino.
Il dispositivo è però molto pesante e non entra nella tasca della giacca a differenza del Kindle proposto da Amazon. Inoltre il problema della batteria potrebbe essere un grave deterrente per la sua diffusione.
I commenti sono chiusi.