Dimitris Papadimitriadis è un comune medico greco che, dopo aver acquistato un iMac, ha da notato alcune zone scure sul proprio monitor che impedivano una normale visualizzazione o comunque davano fastidio all’utente. Per trovare una rapida e sicura soluzione al problema, il dottore ha pensato bene di rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato dalla Apple, in particolare la System Graph, la quale ha consigliato una pulizia interna completa. Tale operazione ha però peggiorato la situazione a causa della visibile umidità interna.
Riscontrato il nuovo problema è stato prospettata al cliente la sostituzione completa del pannello LCD, operazione che però avrebbe richiesto una settimana di tempo. Qui il cliente ha perso la pazienza e, invocando l’articolo 540 del Codice Civile in vigore in Grecia, ha chiesto la completa ed immediata sostituzione del prodotto.
L’assistenza ha però rifiutato in quanto il prodotto della società dei Macintosh era stato acquistato altrove. A questo punto il cliente insoddisfatto ha postato l’intera vicenda su un forum, scatenando così le ire della System Graph che ha deciso di denunciare Papadimitriadis per diffanazione, chiedendo 200.000 euro per diffamazione.
La Apple si trova nuovamente al centro di dibattiti per la sua cattiva assistenza. E’ difficile credere che per mantenere alta la reputazione si arrivi a denunciare un utente insoddisfatto.
I commenti sono chiusi.