Apple: addio a Ping nella prossima versione di iTunes

apple ping
Apple chiuderà Ping, il social network musicale lanciato nel settembre 2010. Subito dopo il lancio in grande stile, sono state molte le persone a sospettare il flop, e così è stato. Nonostante il tentativo di rilancio grazie ad una collaborazione con Twitter, gli utenti iTunes non hanno apprezzato il social network Ping, che ora si vede costretto a capitolare. Il mese scorso, lo stesso Tim Cook aveva espresso i suoi dubbi sul futuro di Ping, e ora, fonti vicine all’azienda sostengono che l’addio avverrà già nella prossima versione di iTunes.

Tim Cook aveva dichiarato alla conferenza D10 “Abbiamo provato Ping e credo che gli utenti abbiano votato e detto che non è qualcosa in cui mettere troppa energia. Lo chiuderemo? Non lo so, ci penserò“. Ora, a pochi giorni dal rilascio di iOS 6 per gli sviluppatori al WWDC 2012, si nota come nel sistema operativo mobile di casa Apple, Ping sia già disattivato. Dopo i risultati inferiori alle aspettative (diciamo pure fallimentari), il pensionamento anticipato sembra omai una questione di tempo. Apple però non vuole abbandonare la strada social, e in iOS 6 si punterà molto su Facebook e la sua integrazione con l’App Store e l’iTunes Store.

Mancato supporto da parte di Apple, mancanza degli artisti sul social network, diffusissimi messaggi di spam, concorrenza di Facebook…sono stati alcuni dei fattori che hanno contribuito al fallimento di Ping. Del resto, in pieno boom di Facebook e Twitter, gli utenti non sentivano certo il bisogno di un nuovo social network. Nonostante le operazioni promozionali supportate da grandi artisti come Chris Martin e Lady Gaga, subito dopo il lancio del social network, sono stati tantissimi gli utenti che hanno cercato un modo di disattivare Ping da iTunes.

Adesso, all’azienda di Cupertino non resta che concentrarsi sulla partnership con Facebook e Twitter, sapendo bene che i due social network avranno un ruolo fondamentale sia su iPhone che iPad con iOS 6, sia su Mountain Lion. Ping avrà comunque il “primato” di essere uno dei rari prodotti Apple ad aver fatto flop dai tempi del lancio del primo iPod nel 2001. Al di là del boom iniziale, che ha portato sul social network oltre 1 milione di utenti, molte persone hanno visto il servizio come un semplice strumento pubblicitario per aumentare le vendite dei brani e degli album nell’iTunes Store. Resta ora solo da attendere l’annuncio ufficiale di Apple, o la prossima versione del software iTunes, per avere la certezza della chiusura del servizio.

Impostazioni privacy