App su Facebook, Silp: cos’è e come funziona [VIDEO]

Le app su Facebook sono molte e alcune di esse si rivelano davvero utili o comunque divertenti da utilizzare. Una di queste applicazioni per Facebook è Silp, che potrebbe essere considerato anche uno strumento fondamentale per evitare di perdere un tempo eccessivo nella ricerca di annunci di lavoro. Questa applicazione è stata creata da Dominik Grolimund e ha l’obiettivo di rendere più funzionale la ricerca di lavoro, ricorrendo ad una sorta di passaparola virtuale tra gli amici che abbiamo sul popolare social network. Gli utenti non hanno la necessità di creare un profilo e di mantenerlo aggiornato.

Silp infatti è in grado di riuscire a collegare le abilità di una persona ai lavori che sono disponibili in un dato momento. L’idea è quella di puntare sulle amicizie e quindi sulla conoscenza di una persona. Spesso infatti ci ritroviamo, nella nostra vita reale, ad avere dei contatti che sono molto limitati nel tempo e che non permettono di farci conoscere in maniera ottimale.

Invece, sfruttando proprio le amicizie su Facebook, abbiamo la possibilità di mettere in evidenza le nostre competenze. Il creatore di Silp, proprio sulla base di questa idea, spiega come mai ha deciso di creare un’applicazione per Facebook e non di basarsi su LinkedIn.

Per utilizzare Silp, bisogna accedere al servizio attraverso il nostro profilo Facebook. A questo punto l’applicazione prende in considerazione diverse informazioni che abbiamo pubblicato sulla rete sociale. Lavoro, localizzazione, interessi, tutto viene utilizzato per costruire in maniera automatica un profilo dell’utente, finalizzato alla ricerca di lavoro.

Nel caso in cui un datore di lavoro comunica che è in cerca di personale, la richiesta è in grado di passare da amico ad amico, per giungere direttamente a noi. Davvero pratica come soluzione, anche perché non dobbiamo dimenticare che l’algoritmo di Silp col tempo è in grado di affinare ancora di più le informazioni sul nostro conto, visto che è capace di imparare dai feedback che riceve, come ad esempio la reazione che mostriamo nei confronti di una determinata offerta di lavoro.

Naturalmente non è uno strumento da utilizzare da parte di chi si preoccupa di quali informazioni degli utenti possono accedere le app su Facebook. Inoltre l’uso di Silp implica una sincerità da parte dell’utente. E’ troppo presto per stabilire se veramente Silp possa funzionare a dovere, in ogni caso vale la pena di provare, attraverso il seguente link. Sicuramente Silp propone prospettive interessanti in termini di socializzazione virtuale.

Impostazioni privacy