App Store: bimbo di 5 anni spende 2.000 euro in app

app store appChi non ha mai provato a fare degli acquisti su App Store per le app? Niente di male, apparentemente. Il problema invece si manifesta quando il tutto viene lasciato in mano ai bambini, senza il controllo dei genitori. In questo caso le conseguenze possono essere anche disastrose. E’ quanto è successo ad un bambino inglese di 5 anni: Danny Kitchen. Il bimbo è stato lasciato da solo a giocare con il tablet del papà. Probabilmente tutto è cominciato in seguito ad un messaggio pubblicitario, che indicava la possibilità di scaricare un videogioco gratuito. Il padre era stato disposto ad immettere la password, ma non avrebbe mai immaginato che cosa sarebbe successo.

Nel giro di circa dieci minuti il piccolo si è ritrovato a scaricare tantissime altre applicazioni, spendendo una cifra pari a circa 2.000 euro. Inizialmente i genitori non si sono accorti di nulla. Soltanto la mattina dopo hanno visto la casella di posta piena di notifiche di iTunes, che segnalavano gli acquisti in applicazioni.

Ciascuna di esse aveva un prezzo che andava da pochi centesimi a 70 euro. Davvero un disastro. I genitori hanno spiegato che erano distratti, anche perché era sabato e trascorrevano la giornata in pieno relax.

Il padre ha ceduto alle insistenze del bambino, inserendo la password per l’App Store su iPad. Il giorno dopo, vedendo tutte le e-mail, ha pensato che si trattasse di un errore. Ma poi la compagnia della carta di credito ha telefonato per chiedere se le 19 transazioni rientrassero nella normalità.

La vicenda si è conclusa bene, perché Apple ha deciso di rimborsare la somma spesa, comprendendo le motivazioni alla base della questione. E’ probabile che Danny abbia speso molti soldi anche perché si è cimentato nell’acquisto di moneta virtuale, ma i genitori del bambino non sono riusciti a capire precisamente che cosa sia successo.

Fatto sta che l’episodio ci insegna che il controllo da parte dei genitori è importante, per fare in modo che i nostri bambini non vengano lasciati soli con i dispositivi tecnologici. Al di là di quelli che potrebbero essere i pericoli a cui spesso si fa riferimento, pensando a dei contatti su internet, c’è un problema di fondo, che è quello economico e che non può essere sottovalutato.

I dispositivi mobili rappresentano sicuramente un’opportunità importante, che per altro non deve essere demonizzata. Come in ogni cosa, occorre il buon uso e una certa precauzione, per evitare di subire danni. Il piccolo Danny avrà imparato la lezione e sicuramente anche i suoi genitori staranno più attenti.

Impostazioni privacy