Si aggiorna una delle app per iPhone create dalla Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale e che permette di ricavare notizie in tempo reale su musei e attvità artistiche delle città italiane. La nuova versione Voyager introduce un nuovo filone all’interno del capitolo i-MiBAC portando l’osservatore all’interno dei fori romani nel momento di massimo splendore.
Grazie alle caratteristiche GPS dei dispositivi Apple, i-MiBAC Voyager permette di operare in due modi distinti, sia via GPS e quindi in loco sfruttando il concetto della realtà aumentata, sia semplicemente navigando attraverso i tasti di sistema, in questo caso si potrà essere in qualsiasi parte del mondo.
Utilizzando un algoritmo software dedicato l’applicazione è in grado di riconoscere qualsiasi monumento geo-referenziato intorno alla propria posizione, in virtù di questo sarà possibile ascoltare un’audioguida in diverse lingue, che fornisce tutte le informazioni storiche sul monumento che si sta osservando.
L’uso combinato di dispositivi e algoritmi software rappresenta una reale evoluzione delle interfacce di navigazione dedicate al turismo e alla cultura, fornendo un nuovo sistema mai sperimentato prima, orientato alla simulazione interattiva e in prima persona su terminali mobili, rendendo i-MiBAC VOYAGER un’esperienza di realtà virtuale nuova nel suo genere.
Trovate tutte le informazioni e il link a App Store su beniculturali.it