E’ indubbio il successo delle app su iPad, che si configurano come degli strumenti molto interessanti per tutte le nostre esigenze, che possiamo soddisfare attraverso l’utilizzo della famosa tavoletta tecnologica di Apple. Molti sono gli utenti che utilizzano Twitter, diventato ormai un punto di riferimento nell’ambito della comunicazione social. Allo stesso tempo si sta sempre più diffondendo la tendenza a leggere i quotidiani sull’iPad. Forse non tutti lo sanno, ma c’è un modo per unire la passione per Twitter e per i quotidiani sull’iPad. Si tratta di Thirst, un’applicazione per iPad, che permette di leggere sul dispositivo mobile di Apple il servizio di micro blogging come se fosse un quotidiano.
Com’è fatta Thirst? Nella colonna di sinistra assomiglia molto alle varie app per Twitter per iPad, come Tweetbot, Tweetings e molte altre. In pratica possiamo visualizzare una colonna con la timeline, il profilo, i trends.
Ma allo stesso tempo possiamo visualizzare anche l’opzione “Newspaper“. E’ questo ciò che rende interessante questa applicazione mobile. Quest’ultima infatti è in grado di leggere le parole più twittate nella nostra timeline e a partire da queste parole chiave aggrega tutti i tweet simili per argomento, andando a costituire, attraverso dei box, una sorta di giornale organizzato per temi.
Se entriamo in ogni singola sezione, Thirst espande la timeline relativa a quel dato argomento. E quindi possiamo vedere news, topic correlati e vari contenuti multimediali come foto e video. Il tutto preso anche all’esterno della nostra timeline.
Si tratta di una sorta di social magazine. Anche se la grafica non è molto lineare, il risultato è comunque da ammirare. Qualche problema di funzionamento sta nell’algoritmo che viene utilizzato per unire i tweet a causa di una rielaborazione che non funziona sempre bene con la lingua italiana.
In ogni caso si tratta di uno strumento che, se migliorato, avrebbe veramente molte potenzialità. Thirst è una buona alternativa a Twitter su iPad, ma non può essere considerata dell’applicazione ufficiale di Twitter sul tablet di Apple.
Thirst si può scaricare dall’App Store seguendo questo link e, anche se non può essere considerata una delle app migliori per navigare sui social network attraverso l’iPad, è comunque uno strumento valido, che ci permette di usufruire del celebre servizio di micro blogging in maniera molto particolare. Il tutto è dedicato a chi vuole provare qualcosa di alternativo, non rinunciando comunque alla propria rete sociale preferita.