Antivirus online: la rassegna dei migliori

[galleria id=”10″]Chi segue Trackback regolarmente sa che alla fine ho deciso di affidarmi ad Avira (specie perchè ho avuto la fortuna di procurarmi per sei mesi la versione Premium senza pagare), visto che la mia partizione Windows mi serve solo per i test dei software. Confido che, come me, tutti quanti abbiate un antivirus attivo. Beh, purtroppo nessuno di loro è perfetto (sono sicuro che Avira non lo è!)… Capita talvolta che un virus passi attraverso le vostre difese perchè troppo nuovo, o perchè gli sviluppatori sono un po’ in ritardo negli aggiornamenti. E di solito, una delle prime cose che fa è proprio disattivare gli update, impedendone la rilevazione. Questo significa che potrebbe servirvi un secondo parere, e che nemmeno ve ne rendete conto.
Come risolvere il problema? Beh, come forse saprete, installare sul vostro HD più di un antivirus è una pessima idea. Fortunatamente si può aggirare il problema utilizzando il vostro browser e uno scanner antivirus online! Si tratta di siti che analizzano il vostro PC alla ricerca di “clandestini a bordo”, senza entrare in conflitto con il software difensivo che avete già sul vostro computer (anche se dovete “spegnerlo” temporaneamente). Non si tratta di un genere di software a cui può essere affidata la difesa della vostra “creatura”, serve davvero solo come secondo parere, perchè i difetti son concreti:

  • La maggior parte non permette di rimuovere i virus.
  • Tutti tranne uno richiedono Internet Explorer.
  • Ovviamente, vi serve una connessione ad Internet perchè funzionino.

Vediamo assieme i più affidabili, anche se non è una classifica. Dopo tutto, se avete già la versione desktop di uno di questi antivirus, dovreste usarne uno di un’altra casa per avere dei risultati differenti:
 
1. Kaspersky Online Scanner: Un nome, una garanzia. Richiede ActiveX, e quindi Internet Explorer. E’ ragionevolmente rapido, anche se non come un prodotto installato, ma condivide con il suo fratello maggiore il database aggiornato alla velocità del fulmine. Potete anche indirizzarlo a cartelle specifiche, email e RAM, ma purtroppo non rimuove le minacce se dovesse trovarne.
 
2. Trend Micro Housecall: L’unico del mucchio a non richiedere IE, funziona attraverso Java ed è compatibile anche con Firefox. Mi ha richiesto un sacco di autorizzazioni, ed è stato lento come una lumaca di mare, ma non ho rilevato bug di sorta. Fa un rapporto dettagliato anche su spyware, cookies e tutte le falle di sicurezza dovute al mancato aggiornamento del vostro sistema, e certe volte vi può sommergere di informazioni… Ma se non altro elimina i virus che trova.
 
3. ESET Online Scanner: dai papà di NOD32. Ne ho già parlato qua in abbondanza… Comunque anche questo richiede IE, ma ripulisce l’HD.
 
4. F-Secure Online Virus Scanner: non particolarmente bello da vedere questo sito, e come se non bastasse il nome F-Secure non è particolarmente apprezzato in Italia. In realtà funziona parecchio bene. Rileva anche i rootkit.
 
5. VirusTotal: anche di questo ho già parlato. E’ decisamente diverso dagli altri, e si occupa di analizzare con tutti i motori degli antivirus in commercio i file o gli archivi che gli inviate. Ottimo se avete qualche dubbio su un allegato!
 
Voglio anche menzionare Panda Labs. Questa azienda “distribuisce” almeno tre prodotti similari, ma l’offerta non è molto trasparente: il più vecchio è ActiveScan, che sembra rimuovere i virus ma non spyware, dialers e co. e non rileva i rischi alla sicurezza. Il secondo è NanoScan, che, sostiene la Panda, intercetta solo i malware attivi. Posso dirvi che è parecchio veloce, e ha una bella interfaccia… Ma non elimina i problemi che riscontra. L’ultimo è TotalScan, che dovrebbe controllare e disinfettare tutto, ma richiede la registrazione di un account (gratuito). Ho escluso queste offerte dalla “classifica” perchè a quanto pare Panda cerca di venderti i suoi prodotti a pagamento per ripulirti l’HD, e lo fa subito dopo averti detto che ci sono dei riscontri di malware. La cosa mi è successa con ActiveScan, ma non con gli altri due. In ogni caso, la trovo una politica troppo insistente ed antipatica.
 
E infine, tanto per essere completi, vi posso anche mandare su un sito che mantiene una lista completa e aggiornata di antivirus online.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy