Android sbarcherà sui netbook entro il 2010?

Android su netbook
Il sistema operativo mobile di Google, Android, pare essere piuttosto facile da portare sulle più svariate architetture. Uno sviluppatore di Google, Dima Zavin, ha annunciato di averlo ricompilato per un EeePC. Per non essere da meno ci ha provato anche il team di VentureBeat.

A quanto pare alle spalle della redazione di quel famoso blog sulla tecnologia c’è uno startup semisegreto che si occupa di software mobile, e i suoi sviluppatori hanno compiuto in un tempo straordinariamente breve un’operazione che ha qualcosa di magico: la ricompilazione di un sistema operativo mobile per un vero e proprio PC (anche in questo caso un EeePC).
 
Che ci sia voluto pochissimo tempo non è frutto dell’incredibile abilità degli esperti di VentureBeat (non me ne vogliano), bensì della stessa architettura di Android. Infatti Google ha creato questo suo pargolo dalla base di Linux, e ha specificatamente sviluppato il prodotto in modo da renderlo adattabile, flessibile, facile da trasportare su qualsiasi processore. La combinazione di una base diffusissima ed open source e di un codice creato per essere versatile è perfetta per questo genere di sperimentazioni. E’ stato infatti facile procurarsi dei driver Linux che “leggessero” l’hardware del piccolo netbook, e Android si è preoccupato del resto: basti pensare che (secondo il resoconto) esso si è adattato allo schermo da 10 pollici (molto più grande di quello del G1) senza che nessuno gli ordinasse nulla.
 
Ma sono in programma dei netbook ufficiali basati su Android? Al momento tutto tace, e soprattutto non sono disponibili dei software adatti, come una suite per la produttività tipo OpenOffice. Purtroppo per quel genere di applicazioni, vitali per l’uso che la gente fa dei netbook, ci vorrà un po: Google vuole ricorrere alle terze parti. Diciamo, quindi, che probabilmente ci vorrà un anno intero per vedere qualche frutto.
Però la struttura portante c’è già, e basterebbero pochi mesi per portare un prodotto finito e funzionante sul mercato. E di sicuro Google ci sta pensando, dato che sin dall’inizio ha comunicato che il suo sistema operativo sarebbe stato sviluppato per ogni genere di hardware portable.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy