Android 4.3 Jelly Bean: tutte le novità [FOTO]

[galleria id=”569″]Android 4.3 Jelly Bean si presenta con tante novità di rilievo. La nuova versione del sistema operativo di Google per dispositivi mobili è stata annunciata ufficialmente in occasione della presentazione del nuovo Nexus 7, il primo prodotto tecnologico che sarà venduto già con la nuova versione di Android. Molti sono i progressi effettuati dagli sviluppatori in questa edizione del sistema operativo. Il tutto riuscirà a rendere la piattaforma mobile ancora più personalizzabile in base alle esigenze degli utenti. Vediamo quindi tutte le novità principali di Android 4.3 Jelly Bean.

Innanzi tutto è da segnalare la presenza di prestazioni notevolmente migliorate, grazie al supporto alle librerie OpenGL ES 3.0, che riescono ad offrire una maggiore fluidità dal punto di vista grafico, anche con un’accelerazione hardware migliore. Ma la fluidità del sistema deriva anche dall’accelerazione hardware 2D, dal triple buffering, dal vsync timing e dal tempo di latenza del sistema touch ridotto di molto.

Il risultato è un sistema che funziona in maniera più velocemente. Naturalmente non sono solo queste le novità tecniche che presenta la nuova edizione del sistema operativo mobile di Google. Un’altra caratteristica di rilievo da menzionare è il supporto per Bluetooth Smart Ready. Il nuovo sistema consente dei collegamenti con numerosi dispositivi tecnologici in mobilità, grazie alla presenza di nuove API per gli sviluppatori. Le possibilità di interazione, quindi, diventano davvero ampie e diversificate.

Una delle novità che verrà apprezzata tanto dagli sviluppatori è la funzione Profile GPU rendering. Si tratta di una caratteristica capace di far visualizzare tutte le informazioni relative al frame rate delle applicazioni, nel momento in cui vengono utilizzate. Si possono vedere tutte le informazioni su input e risposte del programma con un’interfaccia pensata per avere tutto sotto controllo.

Con Android 4.3 Jelly Bean vengono supportati dei nuovi sensori, come l’uncalibrated gyroscope, l’uncalibrated magnetometer e il game rotation vector. Quest’ultimo è utilissimo anche per gestire in maniera ottimale la rotazione del prodotto tecnologico senza tenere conto delle interferenze magnetiche. E, ancora, con la nuova versione di Android ci si può collegare ad un access point con WPA2 enterprise e si possono usare delle API advanced location per la georeferenziazione nettamente migliorate, anche dal punto di vista del risparmio energetico.

Tra le altre novità di rilievo, non si può non parlare dei profili riservati agli utenti. Ogni utente può creare un account totalmente personalizzato, per usare in modo diverso il dispositivo, con tutte le impostazioni personali. Il sistema è stato migliorato e offre maggiori possibilità di personalizzazione. Gli utenti con account creato dall’amministratore potranno essere limitati e saranno impossibilitati ad accedere al profilo di amministrazione.

Impostazioni privacy