Anche su Twitter in italiano bisogna stare attenti a Lady Gaga, usata per una truffa online. La famosa cantante è stata utilizzata per un singolare atto di cybercrimine rivolto agli utenti del noto servizio di microblogging. In sostanza chi volesse usufruire dell’opportunità di essere in contatto con la star avrebbe dovuto partecipare ad un quiz via sms, il cui risultato finale, se superiore a 85/100, avrebbe dovuto essere inviato. Una vera e propria frode su internet, per chi non presta attenzione alla sicurezza online. Un atto dovuto, per una navigazione senza trappole.
Il tutto avrebbe avuto inizio nel momento in cui si fosse cliccato sui link indicati per prendere parte al quiz. Alcuni di questi link infatti non avevano niente a che fare con il quiz. Solo uno rimandava direttamente ad un quiz, la partecipazione al quale implicava l’invio di un sms ad un certo costo.
Insomma a perderci erano sicuramente gli utenti che non resistevano all’idea di utilizzare Twitter per farsi seguire da Lady Gaga. E se pensiamo che nell’ambito dei social network Lady Gaga è la più cliccata, ci possiamo rendere conto della portata dell’inganno.
L’allarme per la sicurezza informatica non riguarda quindi solo i siti per adulti, ma l’utilizzo della rete implica in generale prudenza e consapevolezza. A chi si chiede se la sicurezza è a rischio a causa di Facebook e Twitter, si potrebbe rispondere che le reti sociali in se stesse non costituiscono un pericolo, se si ricorre ad esse con il buon senso che dovrebbe accompagnare il nostro accostarsi al mondo di internet. Le frodi online sono evitabili: sta a noi.
Immagine tratta da: archivio.grazia.it
I commenti sono chiusi.