Gli imbroglioni che agiscono nei videogiochi multiplayer online hanno i giorni contati, se così vogliamo dire..
Gli sviluppatori di videogame infatti stanno mettendo a punto un software di identificazione delle frodi anche per gli MMO, che negli ultimi anni stanno avendo una larga diffusione, capitanati sempre da World of Warcraft.
Coloro che si divertono a truccare i giochi spesso lo fanno solo per divertimento, per avere personaggi con poteri che crescono molto più in fretta del tempo normalmente richiesto dal gioco, insomma, per giocare facile.
Ma non è sempre così, a volte queste scorciatoie si traducono in vere e proprie frodi di veri soldi a discapito degli altri giocatori oppure vendendo le proprie armi o i personaggi, come è già successo.
Il programma che gli sviluppatori stanno studiando analizza il flusso di eventi che succedono in un giorno di gioco normale, creando un modello di evoluzione standard, e segnala eventuali comportamenti anomali.
Per esempio, se un giocatore accumula all’improvviso 20 mila punti in un gioco in cui il numero medio è solo di qualche centinaio, il programma riconosce quest’anomalia, allo stesso modo in cui la compagnia della vostra carta di credito può avvisarvi se nota degli acquisti ripetuti in un paese estero.
Simutronics utilizza un software sviluppato da StreamBase che di solito lavora in ambito finanziario e che può analizzare 500 mila eventi di gioco al secondo nei videogame più trafficati, raddoppiando il numero in quelli meno frequentati.
I dati vengono elaborati in tempo reale in modo che il furbo viene colto con le mani nel sacco.
La tecnologia di StreamBase viene utilizzata anche dagli sviluppatori di Second Life e da Avatar Reality, che lanceranno un nuovo MMO nel 2008, Blue Mars.
La lotta contro i manipolatori di multiplayer online però non è facile perché gli sviluppatori non hanno accesso a tutta la mole di codice che corre nei loro network ed escogitare stratagemmi per rubare i dati delle carte di credito di ignari giocatori per comprare con i loro soldi veri armi o mobili virtuali è un gioco da ragazzi.
I commenti sono chiusi.