Analisi delle vulnerabilità tra IE e FireFox

IE vs FF

Quello che andrò a scrivere tra un pò troverà tanti di voi in disaccordo ma sembra essere il risultato oggettivo di un’analisi condotta da Jeffrey Jones, un ricercatore e Security Strategy Director della Microsoft’s Trustworthy Computing group.
In un report che è possibile consultare qui lo stipendiato Microsoft è riuscito a creare una bella tesi e a concludere che IE sembra meno vulnerabile di FireFox.
Di sicuro si può pensare che possa essere di parte…ma aspettate un attimo prima di commentare la cosa! 🙂

Dagli indici di gradimento Internet Explorer sembra essere comunque il più utilizzato sul web e i miglioramenti mensili rispetto al browser di casa Mozilla, non sono certo da sottovalutare.
Ma torniamo all’essenza dell’articolo…la vulnerabilità dei due browser.
L’analisi è stata effettuata valutando i bollettini di sicurezza che periodicamente entrambe le software house mettono a disposizione dell’utenza, reperibili rispettivamente a questi indirizzi:
Bollettini sicurezza Microsoft
Bollettini sicurezza Mozilla
Entrambe le fonti sono anche costantemente verificate dal National Vulnerability Database (NVD) e siti come Securityfocus.com o Secunia.com.
L’immagine mostra le vulnerabilità riscontrate negli ultimi 3 anni.
Dal 10 Novembre del 2004 ad oggi, Microsoft sembra aver fixato 87 vulnerabilità tra Internet Explorer 6 e 7, contro le 199 fixate da Mozilla per i suoi browser Firefox 1.5 e 2.
Dal grafico è anche possibile vedere la gravità delle vulnerabilità risolte.
L’immagine sembra parlare da sola, ma da ciò si potrebbero trarre differenti conclusioni, una tra tutte:
Internet Explorer è riuscito a fare i baffi a FireFox?
Per dovere di cronaca bisogna anche dire che in un post pubblicato oggi da Shaver, capo di Mozilla, precisa che IE effettua aggiornamenti di massa, in cui più vulnerabilità sono riparate ma l’update è contato come unico, invece per Firefox, ogni difetto viene contato distintamente.
Questa affermazione sembrerebbe falsare i risultati di Jones.
Voi che ne pensate?

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy