Amore online, bullismo ed i pericoli di Internet

Se da un lato Internet rappresenta uno straordinario strumento di comunicazione, dall’altro è una fonte primaria di pericolo.

L’avvento dei social network hanno dato maggiore possibilità, anche ai più piccoli, di raccontarsi in rete, attirando l’attenzione di numerosi cybercriminali e pedofili. A tal fine la polizia ha deciso di combattere il fenomeno direttamente all’interno delle scuole.
 
Fabiola Treffiletti, viceque­store aggiunto della polizia postale, spiega di come il progetto sia nato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione con l’obiettivo di fornire ai giovani tutti gli strumenti per difendersi dalle truffe e dagli adescamenti.
 
Particolare attenzione verrà prestato al fenomeno crescente del cyberbullismo ed a fornire una maggiore consapevolezza sull’importanza delle informazioni rilasciate in rete. Secondo alcuni esperti dell’Asl di Milano sarebbero almeno 40 mila gli utenti sotto i 12 anni che navigano.
 
Secondo Paolo Giudice, segretario del Clusit, associazione per la sicurezza informatica, quello dell’alfabetizzazione è un processo inevitabile in un’epoca in cui, l’accesso ad Internet, è ormai utilizzato da individui ancora poco attenti alle problematiche sociali.

Impostazioni privacy