Amicizia su Facebook nel mondo: visione globale dei legami

facebook mondo1
Paul Butler, stagista nel quartier generale del social network, ha pensato bene di realizzare un’immagine che fotografa, su uno sfondo nero, tutte le amicizie del mondo presenti su Facebook. Il punto di partenza è stato l’analisi delle connessioni che uniscono una coppia di 10 milioni di persone. Dopo aver opportunatamente memorizzato le diverse località mondiali, il giovane ha disegnato la mappa utilizzando latitudine e longitudine di ogni città. Attraverso una nota diffusa proprio all’interno della piattaforma di Mark Zuckerberg, il ragazzo ha spiegato tutta la procedura nel dettaglio.

L’ispirazione è arrivata grazie ad R, un ambiente totalmente open source dedicato alla statistica. La prima operazione è stata quella di tracciare le coordinate, quindi è bastato cancellare i punti tracciando delle linee tra un segno ed un’altro. Procedendo in questa direzione al centro della mappa è apparsa una macchia bianca. Gli angoli esterni assomigliavano ai continenti.
 

Ben presto l’utilizzo delle linee si è rivelato inefficiente vista la grande mole di collegamenti, così ha deciso di ricorrere al colore, variando dal viola al bianco in base al peso delle connessioni. Bulter ha dato un valore ad ogni coppia di località, calcolandolo come una funzione della distanza euclidea tra le coordinate geografiche e il numero di relazioni di amicizia su Facebook.
 
La cosa strabiliante è notare come la celeberrima piattaforma di Mark Zuckerberg abbia consentito comunicazioni e relazioni tra individui geograficamente lontani tra loro.

Impostazioni privacy