I lavori per la nuova release della suite d’ufficio open source continuano…
Numerose sono le novità e le migliorie apportate in differenti i campi; si va dal completo supporto del formato OOXML ad importanti modifiche riguardanti i software Writer, Calc e Impress.
Rispetto al passato, il discusso formato OOXML, usato da Office 2007, sarà completamente supportato nella versione definitiva di OpenOffice 3.0.
Novità per il modulo di scrittura Writer, il più utilizzato della suite, che aggiungerà tra le altre, una migliorata gestione delle immagini, con funzionalità di ritaglio e alcuni effetti oltre ad un valido tool in grado di far scrivere delle note a margine, con colori differenti a seconda dell’autore.
Questo progetto è nato grazie all’iniziativa Google Summer of Code 2007.
Il modulo Calc, invece, ha subito un ritocco grafico e modifiche al motore che lo renderà più potente e apprezzato in ambito accademico, vista la possibilità di risolvere problemi di ottimizzazione lineare, cercando in una certa formula i valori che ne massimizzano o minimizzano i risultati.
Altra chicca è quella che porterà Calc 3.0 ad avere 1024 colonne, anzichè 256.
Infine Impress, il cugino del Power Point della Microsoft, avrà la possibilità di importare tabelle senza essere obbligati ad inserirle come oggetto esterno, oltre ad una nuova gamma di animazioni.
I lavori si dovrebbero concludere per Agosto 2008 ma all’appello mancano altri punti da sviluppare come l’importazione, la creazione e la modifica di file PDF.
Altra nota stonata sembrerebbe l’improbabile inclusione nella suite, di Thunderbird, vista la lentezza nei lavori della versione 3.0 del gemello di Outlook, OpenOffice difficilmente integrerà il client di posta tra i suoi strumenti.
Per i più curiosi consiglio di visitare questo link da cui scaricare una Developer Preview per il sistema operativo in uso.