ADSL Mobile raddoppia la banda download

adsl mobile fissa
Sono finora circa 2,5 milioni gli utenti che, grazie all’enorme diffusione di computer leggeri ed economici, utilizzano Internet su rete mobile attraverso dei pratici modem installati su pratiche chiavette usb.

Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Banda Larga è strettamente correlato al repentino calo dei prezzi non solo dei dispositivi, ma anche delle offerte presentate dai vari operatori. Tuttavia sono tanti gli italiani che preferiscono la tradizionale linea ADSL casalinga rispetto a quella mobile, decisamente più lenta e meno prestante.
 
Sebbene tutti gli operatori dichiarino una navigazione fino a 7.2 Megabit al secondo, la velocità reale, secondo un recente sondaggio di Altroconsumo, è pari ad un quinto di quella promessa. Questo accade perchè la velocità nominale è riferita a quella della singola cella, che quindi viene ripartita tra tutti gli utenti connessi ad Internet, nel medesimo momento.
 
Già da qualche settimana, nella sola città di Milano, Tim ha finalmente lanciato i 28 Mbps per cella, iniziativa che presto adotterà anche Vodafone, che ad ottobre amplierà le sue celle a 14 Mbps. Purtroppo, attualmente, non esistono offerte flat, ma tutti gli operatori offrono un tetto di ore per la connessione, sottraendo effettivamente più ore di quante l’utente ne consumi.
 
E’ dunque chiaro il perchè, soprattutto gli utenti più esigenti, non guardino ancora non sufficiente interesse a questa tipologia di connessione che, sebbene estremamente comoda, è anche costosa ed indubbiamente meno efficiente rispetto a quelle casalinghe. Sicuramente non si dovrà attendere ancora tanto per la prima offerta ADSL Mobile Flat.

Impostazioni privacy