Scoperta recentemente una grave vulnerabilità all’interno del popolare software gratuito rilasciato dalla società californiana di San Josè.
In Adobe Reader è stata trovata una falla sulla sicurezza che può essere sfruttata per l’esecuzione di codice non autorizzato. E’ sufficiente che l’ignaro utente apra un file pdf appositamente creato. Sono vulnerabili a tale tipologia di attacco tutte le versioni finora esistenti.
Nell’attesa di una patch, il cui arrivo è previsto per il prossimo martedì 13 ottobre, è necessario disabilitare i JavaScript all’interno del software. La procedura prevede l’apertura del menù Modifica, la selezione della Voce Preferenze ed una volta individuata la sezione JavaScript è sufficiente togliere la spunta alla voce Abilita JavaScript.
Disattivare i JavaScript non risolve definitivamente il problema, poiché vi sono altre metodologie per lo sfruttamento del bug, tuttavia è un ottimo deterrente per ridurre i rischi. La soluzione che verrà rilasciata, secondo quanto dichiarato dalla Adobe System, metterà gli utenti in sicurezza.
Nel frattempo, tutte le società produttrici di software antivirus o applicazioni destinate a garantire la sicurezza informatica, sono impegnate nello sviluppo di appositi algoritmi atti all’individuazione dei file pdf pericolosi. Il consiglio è quello di evitare, momentaneamente, l’apertura di file pdf sconosciuti.